Saverio Bargagna
Cronaca

Polizia municipale al contrattacco. Nuove 'armi' anti-aggressori

Spray urticante e mazzetta distanziatrice ad ogni agente: presto anche telecamere personali. Il comandante: "Dispositivi di difesa"

Un agente della polizia municipale mostra i nuovi dispositivi avuti in dotazione

Pisa, 12 dicembre 2019 -  Appese alla cintura bianca che cinge la divisa della municipale trovano posto due nuove dotazioni: a destra lo spray urticante a sinistra la mazzetta distanziatrice. Si tratta dei nuovi presidi tattico-difensivi assegnati a tutti gli agenti della polizia municipale di Pisa per garantire la sicurezza personale in servizio: «Perché – sottolinea il comandante Michele Stefanelli – potersi difendersi siginfica essere realmente al servizio della cittadinanza che ha bisogno d’aiuto».  

La ‘pistola’ al peperoncino e il bastone per tenere alla larga chi si vuol avvicinare con brutte intenzioni sono già a disposizione degli agenti che hanno affrontato – nelle scorse settimane – una serie di corsi ad hoc sia teorici che pratici così da saper utilizzare correttamente questi nuovi e importanti strumenti. Strumenti, fra l’altro, previsti dalla legge regionale e disciplinati attraverso un regolamento comunale. «L’obiettivo – continua il comandante Stefanelli – è quello di rendere innocuo l’interlocutore nei contesti più a rischio. Nessuno, sia ben chiaro, vuol fare male agli altri ma questi equipaggiamenti rappresentano uno strumento di autotutela ulteriore. Dopotutto prima di estrarre una pistola, con tutte le conseguenze che ne conseguono, è bene avere delle alternative concrete a disposizione». Gli agenti, inoltre, presto saranno dotati anche di telecamere. Si chiamano «bodycam» e permettono la ripresa e la registrazione nel corso degli interventi più delicati. Un modo per immortalare la scena a la tutela di tutti coloro i quali si trovano coinvolti. «Per esempio – continua Stefanelli – è successo, qualche tempo fa, che durante un arresto una persona picchiasse volontariamente e più volte la testa nel muro con l’intento di incolpare, poi, gli agenti che lo avevano bloccato. Ebbene, queste telecamere potranno essere molto utili in casi analoghi». «Abbiamo operato un investimento di 15mila euro – ha spiegato l’assessore alla sicurezza Giovanna Bonanno – per garantire l’incolumità degli agenti. Fra l’altro, proprio in queste ore, abbiamo provveduto a rafforzare ulteriormente l’organico della municipale assumendo altri due vigili che si aggiungono ai 23 entranti in servizio a maggio 2019».  

Infine, sono stati installati nuovi limitatori per impedire l’accesso dei camper ai parcheggi scambiatori. Si tratta di sbarre in acciaio che inibiscono l’ingresso nelle aree di sosta ai mezzi più alti di via Paparelli, di via di Pratale, di via Battelli e via di Putignano. «Il provvedimento – sottolinea l’assessore Bonanno – è stato introdotto per contrastare in maniera risolutiva il fenomeno del campeggio abusivo all’interno dei parcheggi pubblici, che causa problematiche di degrado ambientale, derivate dall’abbandono di rifiuti e dallo sversamento di liquami in strada con pericolose conseguenze di tipo igienico sanitarie». © RIPRODUZIONE RISERVATA