Il ponte Vittorio Emanuele fu costruito nel 1876 per collegare le tenute reali di San Rossore e di Tombolo all’altezza di San Piero. Fu chiamato "dei Moccoli" per le stalattiti che si creavano in inverno sotto le sue volte. Fu spazzato via dalla piena della notte di Befana del 1920. Nel 1934, per collegare San Rossore alla stazione tranviaria di San Piero e consentire agli abitanti di San Rossore di raggiungere la città fu costruita, a 200 metri a monte del vecchio ponte, una passerella pedonale e ciclabile. La struttura serviva anche per il passaggio delle tubature dell’acquedotto diretto a Livorno. La passerella fu smantellata 40 anni fa lasciando però i piloni di sostegno.
Cronaca"Moccoli": l’origine del soprannome