
Un convegno per rendere la circolazione immobiliare sicura e di qualità. Lo hanno pensato l’ordine pisano degli architetti e il Consiglio Notarile di Pisa che l’hanno organizzato congiuntamente, sotto il coordinamento del notaio Glen Polesello di Volterra e dell’architetto Monica Neri di Pisa. L’appuntamento è per il 13 novembre, alle 14.30, in modalità webinar sulla piattaforma Gotowebinar e saranno la presidente provinciale degli architetti, Patrizia Bongiovanni, e il presidente del Consiglio notarile, Claudio Calderoni, a introdurre il tema del simposio che ha come elemento di interesse per la collettività e i professionisti, spiega una nota, "la presentazione della bozza del testo ‘Relazione tecnica integrata’, elaborata di concerto tra i due ordini professionali per rendere più agevole la contrattazione immobiliare e a favorire in definitiva una circolazione immobiliare di elevata qualità ed ancora più sicura e che vuole porsi come testo di riferimento per i professionisti del settore tecnico".
La Relazione tecnica integrata è un certificato di vendibilità. riconosciuto dal notaio e dalle banche, che attesta che l’immobile è pronto per essere rogitato. Si tratta di un documento fondamentale nella contrattazione immobiliare e di una garanzia di trasparenza nella trattativa tra le parti.
Un argomento di grande interesse, dunque, non solo per la collettività ma anche per i professionisti: redigerlo bene snellisce le procedure e mette al riparo da eventuali contenziosi successivi all’avvenuta compravendita. L’intervento principale è a cura del notaio Lia Gabri e dell’architetto Monica Neri, poi seguirà quella del notaio Salvatore Catania che affronterà il tema delle criticità derivanti dalle sanatorie a regime e dai condoni che si sono susseguiti nel tempo, nonché la questione della mancanza della certificazione di agibilità (abitabilità). Il notaio Alfonso Bove di Santa Croce sull’Arno invece si occuperà della questione della presenza di vincoli non emergenti dai pubblici registri sugli immobili, mentre la relazione dell’architetto Simona Coli affronterà le tematiche dell’acquisizione della documentazione tecnica funzionale alla stipula dell’atto notarile presso gli uffici comunali e delle novità introdotte dal decreto Semplificazioni al Testo Unico dell’Edilizia. Infine, la relazione dell’avvocato Simona Cristofori verterà su relazione tecnica, regolarità urbanistica e conformità catastale.