
Il manifesto di presentazione dell’iniziativa che parte tra pochi giorni
Pisa, 2020 - «Sarà preparato per tutti i popoli un banchetto" (Isaia, 25). Sulla scia di questa frase del salmista si apre, mercoledì 15, “Campanile Chef“ la prima rassegna di piatti cucinati all’ombra del campanile. Otto eventi, fino a sabato 14 marzo, che vedrà nel menu anche i piatti cucinati e consumati dai popoli della Bibbia. Il luogo è l’ostello Gipidue (acronimo di san Giovanni Paolo II) a Calambrone.
Alla rassegna, promossa dalla San Ranieri srl in collaborazione con il settimanale regionale cattolico Toscana Oggi, hanno aderito i cuochi di dieci parrocchie o unità pastorali della diocesi di Pisa. "Il titolo, Campanile chef – commenta il direttore di Toscana Oggi Domenico Mugnaini – richiama un fortunato brand del nostro settimanale, Campanile rock; adesso il gioco da chitarre, tastiere e batterie si sposta a fornelli, pentoloni e mestoloni". Ogni sera, in un talk show, condotto dai giornalisti di Toscana Oggi e animato dall’attore Giacomo Lemmetti e dagli allievi della Palestra musicale di Michele del Pecchia andrà in scena una sorta di “Prova del cuoco“ in salsa parrocchiale. Dove troverà spazio sempre un’intervista ad un esperto che ci parlerà ora del menù biblico, ora di Gesù a tavola, ora di cibo ed etica, ora di cibo, stili di vità e solidarietà. Lo chef Massimo Tessieri, ad esempio, racconterà cosa mangiava Giovanni Paolo II (per lui cucinò durante la sua visita pastorale in Toscana di trent’anni fa), lo storico Claudio Casini parlerà della sua ricerca su cosa cucinavano nei giorni feriali e di festa i padri certosini della Certosa di Calci.
"Il Vangelo – osserva don Francesco Barsotti, economo diocesano e ideatore dell’iniziativa – indugia a lungo sul rapporto tra il Nazareno, la tavola e il cibo. Un tema che torna spesso, ad esempio, nella parabole. Del resto mangiare insieme è una dimensione che apre alla comunione". Nel menù di Campanile chef giocherà un ruolo importante la musica. Michele Del Pecchia, vocal coach della Palestra musicale – con alle spalle apparizioni in Rai e Mediaset - conosce bene la struttura del Gipidue. "I nostri allievi saranno all’altezza della situazione" promette. Plaude all’iniziativa anche la Confcommercio. Fabrizio Fontani, presidente di Conflitorale Confcommercio e rappresentante del Sib: "Campanile chef sarà capace di valorizzare una parte del nostro litorale e di coinvolgere molte realtà del territorio pisano. Noi abbiamo aderito con entusiasmo e soddisfazione. Ci sarà da divertirsi, ne siamo sicuri".