
"Appunti di termografia medica". E’ il titolo del nuovo volume del professor Lanfranco Barbieri, che punta i riflettori su "una metodica innocua di semplice esecuzione, a basso costo e dalle molteplici applicazioni cliniche. Essa consente infatti di misurare le radiazioni infrarosse emesse dalla superficie esterna di un corpo e di tradurle in immagini. I raggi infrarossi sono infatti una forma di energia non visibile all’occhio umano. Tale tecnica potrebbe svolgere un ruolo selettivo non secondario nel ridurre la domanda nei confronti di altre indagini diagnostiche più complesse, costose e non sempre esenti – osserva l’autore – da rischi. Inoltre la disponibilità attuale e la flessibilità di impiego di mini-termocamere portatili– anche inseribili su smartphone – potrebbe già costituire la base per un controllo della stato di salute nel proprio ambito familiare".
Giovanni Bertozzi