
PISA
La Pisaniana torna a Palazzo Blu per raccontare la storia di un grande protagonista della pop art americana e mondiale come Keith Haring dopo averlo già ricordato con una puntata proprio sotto il grande murale pisano nel gennaio di due anni fa per celebrare i 30 anni della sua realizzazione con tanti protagonisti di quei giorni.
Nella puntata in onda stasera alle 21 su 50 Canale, la trasmissione coprodotta dal circolo culturale Filippo Mazzei e da 50 Canale, saranno ospiti il presidente della Commissione attività culturali della Fondazione Pisa, Cosimo Bracci Torsi, il giornalista e critico d’arte Marco Carminati, il responsabile didattica della cooperativa Kinzica, Thomas Scarpino. Spazio anche all’assessore alla Cultura, Pier Paolo Magnani, nonché Fabrizio Greco della Caparolcenter che racconterà come Haring si rapportò con grande curiosità e gentilezza con l’azienda nella sede di Lugnano per scegliere vernici e condividere la realizzazione del suo grande murale, ma anche di come l’azienda sia imprescindibile punto di riferimento per la conservazione del monumento. "La mostra di Palazzo Blu - sottolinea Magnani - è una grande retrospettiva che riporta a Pisa Keith Haring a 32 anni da ‘Tuttomondo’, il grande murale da lui realizzato. E’ un evento culturale di straordinaria rilevanza al quale la città ha voluto partecipare creando un percorso ideale che accompagna chi arriva a Pisa dalla stazione fino al museo, passando appunto per il murale".
Si chiama "‘Keith is back in Pisa!’ – spiega l’assessore Magnani – l’itinerario, realizzato in collaborazione con Palazzo Blu, Fondazione Pisa, e MondoMostre ed è, composto dal grande totem in piazza Vittorio Emanuele e dai tanti segnali colorati lungo Corso Italia, per terra e in alto come insegne pop: un percorso colorato lungo l’asse pedonale con cui l’amministrazione ha voluto confermare l’impegno e l’attenzione nei confronti della grande testimonianza lasciata a Pisa dall’artista statunitense".
"Ricordo, infine, la grande festa itinerante che organizzeremo domenica 6 marzo, con partenza davanti al murale e tappe in piazza Vittorio Emanuele, piazza del Carmine, piazza XX Settembre e infine Palazzo Blu con spettacoli, danza, videomapping e musica".
La puntata di stasera de La Pisaniana sarà completata da due collegamenti esterni: a Canapafiliera con la dermatologa Teresa Sichetti che spiegherà l’utilizzo della canapa nell’arte, e l’intervista all’Hotel Repubbliche marinare a Roberto Tomassoni di Confalberghi con una riflessione sul fenomeno turismo legato alle città d’arte.