
Pisa, 7 marzo 2023 - Sono numerose le iniziative per la festa della donna a Pisa e provincia. Spettacoli e incontri per l'8 marzo e non solo. PISA - Se è vero che la comicità è anche uno strumento che muove alla riflessione, a maggior ragione, nella Giornata Internazionale della Donna, la vis comica diventa una opportunità per soffermarsi sui temi dei diritti delle donne e delle pari opportunità. A questo scopo arriva anche a Pisa “Diritti o rovesci ma pari!” di e con Katia Beni e Benedetta Giuntini, esilarante altalena di gag e monologhi intorno al mondo muliebre tra diritti e stereotipi. L’appuntamento è per mercoledì 8 marzo alle 21 al Teatro di Pisa (Sala Titta Ruffo). Grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Pisa, lo spettacolo è a ingresso gratuito e offerto dall’Assessorato alla Cultura. I posti sono disponibili fino ad esaurimento; è possibile prenotarsi attraverso questo collegamento: www.eventbrite.it. CALCI - L’8 Marzo della Valgraziosa inizierà alle 11 dal circolo Acli, dove sono previsti un aperitivo e la mostra mercato degli acquerelli di Olga Brunelli. Alle 12 l’inaugurazione di largo Bacciamea di ser Puccio del Bagno e alle 18, in sala consiliare, la presentazione del libro “Ora o mai più. Superare il Gender Gap” a cura di Anna Emanuela Tangolo e Gabriella Magistro. Il 9 Marzo, alle 21 al Teatro della Valgraziosa grazie alla sezione di Calci dell’Anpi, lo spettacolo “Alfonsina”, con Daniela Bertini che racconterà la storia della ciclista Alfonsina Strada. Sempre al Teatro della Valgraziosa, il 17 Marzo sarà la volta di “Cantadonna. Musica e poesia al femminile per l’8 Marzo” con Piero Nissim, Francesco Guarneri e Myriam Nissim; mentre il 31 Marzo “C’era… c’è… ci Sarà… sempre una donna” della compagnia teatrale dell’Unidea “Su il sipario” a cura del Cif di Calci. VECCHIANO - "Largo Mahsa Amini: donna, vita, libertà": una intitolazione di uno spazio pubblico per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. L'evento si svolgerà mercoledì 8 marzo alle 17 presso il parcheggio pubblico di San Frediano, l'iniziativa è realizzata in collaborazione con le Associazioni di Volontariato Confraternita Misericordia di Vecchiano e Filarmonica Senofonte Prato. "Mahsa Amini è morta in Iran dopo essere stata arrestata per aver indossato il velo in modo “non corretto”: la nostra Giunta Comunale ha deciso l'intitolazione di questo spazio già lo scorso 24 ottobre 2022 con apposita delibera", afferma il Sindaco Massimiliano Angori. "Il nostro 8 marzo è dedicato a Mahsa, diventata sua malgrado una martire dei nostri giorni, e, attraverso lei, a tutte le donne iraniane, ma più in generale anche a tutte le donne che lottano ogni giorno per vedere riconosciuti e rispettati i propri diritti fondamentali", aggiunge la Consigliera alle Pari Opportunità, Lara Biondi. VICOPISANO - Mercoledì 8 marzo, per il progetto ‘Strade di donne’, portato avanti dal Consiglio Pari Opportunità di Vicopisano con l’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi, sarà inaugurato il Parco Giochi Tina Bassi, in Piazza della Repubblica a San Giovanni alla Vena. Saranno presenti, oltre al Sindaco Matteo Ferrucci, all’Assessora alle Pari Opprotunità, Valentina Bertini, alla presidente Marta Galluzzo e alle consigliere del Cpo, anche gli studenti, le studentesse e le insegnanti che hanno preso parte al progetto. Dopo l'inaugurazione si sposterà nei vicini locali del CIF Vicopisano per una serie di proiezioni che approfondiranno sia il progetto Strade di donne che la figura e l’importanza dell’avvocata Tina Bassi, nota come l’avvocata delle donne. Difese, infatti, in numerosi processi i diritti delle donne (celebre il processo relativo al massacro del Circeo), ribaltando con la sua professionalità la tendenza, nei processi per stupro, a trattare la vittima da colpevole. Come coautrice della legge contro la violenza sessuale, nel 1996, contribuì a trasformare questo reato in un reato contro la persona e non contro la morale sessuale, come era considerato fino a quel momento. CASCINA - Mercoledì 8 marzo alle ore 21 alla Città del Teatro, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna sarà in scena lo spettacolo “Due volte più brave – Le prime donne” di e con Cristina Sarti, accompagnata musicalmente da Meme Lucarelli, una produzione Fondazione Sipario Toscana con il Patrocinio del Comune di Cascina. Grazia Deledda, Luisa Spagnoli grande imprenditrice del centro Italia, Marisa Bellisario, Alfonsina Strada (la prima donna ciclista negli anni 20 al Giro d’Italia), Angelica e Luciana Giussani (le ideatrici del personaggio fumettistico di Diabolik), Lidia Poet (prima donna in Italia ad essersi laureata in Giurisprudenza) e la grande attrice Anna Magnani sono i personaggi affrontati da Cristina Sarti, ideatrice e attrice dello spettacolo, che sarà accompagnata musicalmente da Meme Lucarelli per una produzione Fondazione Sipario Toscana con il Patrocinio del Comune di Cascina.
M.B.