Una copia della croce in ferro battuto, che era posizionata all’incrocio tra via Vicarese e via di Cisanello, troverà collocazione nella nuova rotatoria che sorgerà a Le Querciole. Un lavoro commissariato da Umberto Mugnaini, titolare del Centro Le Querciole, venuto in possesso delle foto originali della croce grazie allo Studio Tecnico Atelier 95 Srl di Pisa. "Quella originale – spiega Mugnaini, autore di una ricerca storica su quella croce – era stata posta in quel luogo alla fine dell’800 dalla Congregazione dei Passionisti del Monastero dell’Angelo di Ponte a Moriano. L’attività specifica dei passionisti, l’ordine fondato da San Paolo della Croce e approvato da Papa Benedetto XIV nel 1741, è la predicazione itinerante delle missioni al popolo, secondo il mandato del fondatore: “Ci dedichiamo a fare memoria delle sofferenze di Gesù e a promuovere, nei cuori della gente, una vera spiritualità della passione”". Secondo gli studi fatti, era usanza nell’intero XIX secolo e nella prima metà del ’900 effettuare nelle parrocchie dei cicli di incontri, durante i quali erano rivolte alla popolazione omelie e riflessioni riguardanti la passione di Cristo. Tali incontri erano tenuti solitamente dai Padri Passionisti e il Convento dell’Angelo, a Tramonte di Ponte a Moriano (Lucca) era uno dei principali conventi della Toscana.
Difficile dire che fine abbia fatto quella croce originale, oggetto anche di un’interrogazione da parte della Lega, alla quale il sindaco Di Maio ha risposto da queste colonne. "La croce originale in ghisa – ricorda Mugnaini – come è noto fu abbattuta in un incidente del novembre 2006. Purtroppo la stessa, rovinata in diversi pezzi, scomparve misteriosamente dopo qualche giorno. Ci furono interpellanze al consiglio comunale di allora, ma non si riuscì a fare niente". Con l’approvazione del progetto del Centro Le Querciole di ampliamenti di servizi, il 16 luglio scorso è stata stipulata la convenzione tra la stessa società, nella persona del suo amministratore Umberto Mugnaini, e l’amministrazione comunale di San Giuliano Terme che prevede, tra l’altro, la costruzione della Rotatoria tra via Vicarese e via di Cisanello. I lavori sono stati appaltati di recente alla ditta Giuliani Piero Srl di Pisa e prevedono la costruzione di questa importante opera attesa da oltre 10 anni. Ed è qui che entra in gioco Umberto Mugnaini, appassionato cultore di storia locale, che ha coinvolto le autorità provinciali e comunali e la curia per rintracciare i frammenti della croce. Il massimo, però, è stato il recupero di quella foto, con l’intento di farla riprodurre da un artigiano del ferro locale. "L’artista, Andrea Malvaldi (marito di sua figlia Caterina, ndr) ha assicurato che la croce sarà una copia molto simile alla vecchia – spiega Mugnaini – e sarà riposta al centro della rotonda, in ricordo della precedente. Andrea si è impegnato gratuitamente a riprodurla compreso il galletto in testa, che ricordava il tradimento di Pietro".
Igor Vanni