Un incontro speciale quanto inaspettato. Valentina Gifford, ricercatrice nata e cresciuta a Pisa, in Inghilterra dal 2016, lo scorso giovedì 13 maggio ha avuto l’opportunità di conoscere in persona il Principe del Galles Carlo II. Dopo essersi diplomata al liceo scientifico Ulisse Dini di Pisa e ottenuta con il massimo dei voti la laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel nostro ateneo, Valentina si è infatti trasferita all’Università di Oxford per conseguire un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare.
Una passione per la scienza che l’ha portata a collaborare con una equipe di altissimo profilo per una ricerca considerata particolarmente innovativa. Valentina – che oggi ha 30 anni - dallo scorso novembre, in piena pandemia e durante il lockdown inglese, ha cominciato a lavorare come post-dottoranda presso l’istituto di Londra nella divisione deputata alla ricerca sul cancro del seno con l’obiettivo di investigare la relazione fra la morte cellulare, l’immunità e la genesi dei tumori. "Il principe è patron della charity che sostiene finanziariamente la Breast Cancer Now, una delle divisioni dell’istituto tumori di Londra (Institute for Cancer Research, Icr) presso il quale lavoro come ricercatrice – racconta Valentina Gifford (sostenuta e appoggiata in tutto il suo percorso sia dal fidanzato che dalla famiglia) - Il principe Carlo si è interessato della ricerca che svolgiamo nel nostro laboratorio, sotto la direzione del professor Pascal Meier, dedicata al cancro al seno. È stata un’esperienza emozionante perchè ha speso del tempo per parlare con tutti i ricercatori e si è dimostrato estremamente cordiale".
Il Principe Carlo come mecenate dell’associazione di beneficenza è tornato in visita all’Icr ventuno anni dopo averlo aperto, ed è così che Valentina ha avuto la possibilità di scambiare qualche parola con lui. Il principe ha voluto sapere i progressi fatti sulle ricerche in essere e il luogo di origine degli scienziati presenti. Valentina ha quindi orgogliosamente risposto: "I’m from Italy". Il principe è stato accolto nel sito di Fulham Rd dalla baronessa Delyth Morgan, amministratore delegato di Breast Cancer Now, prima di andare in un laboratorio di ricerca."Breast Cancer Now", è il primo ente di beneficenza globale per il cancro al seno del Regno Unito, in grado di combinare ricerca di livello mondiale e cure che cambiano la vita.
Sua Altezza Reale nell’occasione ha anche incontrato i partecipanti al Breast Cancer Now’s £ 1000 Challenge, che incoraggia le persone a raccogliere fondi per la ricerca vitale sul cancro al seno secondario presso il centro. Una iniziativa che rallentata dalla pandemia sta ora cercando di riprendere quota, cos’ come tutte le attività, anche in Italia, legate alla prevenzione di tante patologie, tutte rimaste indietro nell’ultimo anno per colpa della pandemia.
Francesca Bianchi