
I vincitori pisani della Sfida Remiera delle Università
Pisa, 8 settembre 2025 - Impresa memorabile per il CUS Pisa, che domenica 7 settembre ha conquistato la vittoria nella Sfida Remiera delle Università in Canal Grande, disputata a Venezia in occasione della Regata Storica. La competizione, organizzata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’Università Iuav e il CUS Venezia, si svolge dal 2004 a bordo di galeoni storici da otto remi più il timoniere. Si tratta di un evento su invito, che ha visto quasi sempre primeggiare le università veneziane: per il CUS Pisa questa è stata la prima vittoria assoluta, resa ancora più significativa dal fatto che Venezia non sia arrivata in finale. Il CUS Pisa aveva già preso parte alla regata dal 2011 e dunque mancava da oltre dieci anni a questa competizione. Sabato gli equipaggi si sono affrontati in un girone all’italiana su un percorso lagunare di 270 metri: Pisa ha vinto tutte e tre le regate, mentre Venezia, Roma e Vienna hanno ottenuto una vittoria a testa. Per determinare l’altra finalista si è disputata una regata “di spareggio” a tempo, vinta dall’Università di Vienna. Domenica si è corso invece sul percorso classico della Regata Storica, circa 750 metri dal Ponte di Rialto fino a Ca’ Foscari. La finale per il 3° posto è stata vinta da Venezia su Roma, mentre Pisa si è imposta con margine su Vienna, conquistando così il gradino più alto del podio. La premiazione si è tenuta subito dopo l’arrivo, sulla gradinata allestita davanti a Ca’ Foscari, e successivamente nel cortile dell’Università, con la partecipazione delle quattro squadre. Presenti la Rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello, l’Assessore allo Sport del Comune di Venezia Andrea Tomaello, il Presidente del Cus Pisa Giulio Messerini, i Presidenti degli altri CUS e un delegato dell’Università di Vienna. Grande soddisfazione nelle parole di Giulio Messerini, Presidente del CUS Pisa: «Un successo meritato e costruito, ottenuto grazie al lavoro di Luigi Mostardi, Mirko Barbieri e di tutta la sezione, che in poco più di un anno ha riportato il canottaggio universitario pisano a grandi risultati e con un numero crescente di atleti. Ai prossimi CNU infatti, in programma il 4-5 ottobre a Sabaudia, parteciperemo con oltre 20 atlete e atleti. Ringraziamo le università veneziane, in particolare la Rettrice Tiziana Lippiello e il CUS Venezia, per l’ospitalità e l’organizzazione di questa bellissima manifestazione. Speriamo di essere nuovamente invitati e di continuare a competere con lealtà e sportività. Complimenti vivissimi ai cinque ragazzi e alle cinque ragazze che hanno reso speciale questa due giorni e dimostrato un bello spirito di agonismo e divertimento». Alle sue parole si aggiunge il commento di Luigi Mostardi, responsabile di sezione: «Vincere a Venezia è più unico che raro. Siamo molto contenti, eravamo preparati e siamo felici dei risultati. Si sta formando un bel gruppo. Vorremmo inoltre ringraziare l’Assessora allo Sport Frida Scarpa, il Comune di Pisa e l’allenatore delle Repubbliche Marinare di Pisa Leonardo Pettinari, per aver messo a disposizione dei ragazzi il galeone rosso e aver permesso loro di allenarsi nel mese precedente la regata sul canale dei Navicelli». Ecco il fantastico equipaggio del CUS Pisa, che si è alternato sul galeone, nella due giorni remiera: Mattia Barbaro, Alessandro Bernardini, Martina Bianco, Tommaso Carmignani, Cosimo Del Corso, Martina Egor, Luigi Mostardi, Alice Pettinari, Sara Sorrentino, Giulia Timpano, Lapo Vitarelli. Timoniere: Mirko Barbieri Team manager: Luigi Mostardi