
Immagine di repertorio
Pisa, 26 agosto 2025 – Quest'anno ‘Animali celesti’ - teatro d’arte civile presenta a Coltano un programma differenziato su due progetti distinti: ‘Altre visioni’, campus residenziale inclusivo tra artisti, utenti dei servizi socio sanitari, studenti, allievi ecc. e ‘Ricerca & repertorio’ progetto realizzato in base al bando MIC per l'accessibilità degli artisti disabili. I due progetti rispondono a diverse esigenze: il primo pone la formazione al centro di processi di ricerca teatrale che includono artisti professionisti e persone svantaggiate (utenti psichiatrici, immigrati, persone con disturbi di comportamento e marginalità sociali), mentre il secondo crea migliori condizioni di accessibilità a professionisti disabili attraverso residenze e scambi di ospitalità, poetiche e pedagogie tra compagnie affini operanti su tutto il territorio nazionale.
Il programma dei due progetti prevede di alternare, da mattina a notte, laboratori, stage, incontri, studi di messa in scena e spettacoli In questa prospettiva le attività iniziano sabato 30 agosto presso il Circolo Arci di Coltano con ‘Lucignoli', opera con cui ‘Animali celesti’ inaugura il progetto ‘Ricerca & repertorio’, basato sull’ospitalità e lo scambio di residenze e visioni tra compagnie che condividono collaborazioni e sguardi nati dall’ascolto delle fragilità che abitano le periferie del nostro tempo. Il progetto ha visto la presenza della compagnia pisana in numerose città e ora, a Coltano, dopo l’anteprima di ‘Lucignoli’, che sarà replicato anche domenica 31 agosto sempre alle ore 21.30 al Circolo Arci il programma prosegue al Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile con Carovana SMI, che sabato 6 settembre alle ore 21.30 propone la performance ‘Las Muchas’ con la presenza internazionale di Mariantonia Oliver.
Sabato 6 settembre sempre alle 21.30 il Teatro Scientifico di Verona presenta ‘Yesterday’, l’ultimo gioco e domenica 7 settembre dalle 17.30 alle 19.30 presso la Villa Medicea Teatro del Lemming presenta ‘Attorno a Troia Aeneas’. Per chiudere con Accademia della Follia di Trieste che alle 18.30 di domenica 7 al Parco delle Biodiversità presenta 'Quelli di Basaglia' a 180°.
‘Altre visioni’ controfestival di teatro nei boschi di Coltano rinnova il campus residenziale di ricerca e sperimentazione artistica che ogni anno propone esperienze di teatro in natura, con laboratori, stage, incontri, opere e studi di messa in scena rivolti a studenti universitari, giovani attrici/attori, utenti dei servizi socio sanitari, immigrati, persone fragili o a rischio di marginalità sociale.
L’ottava edizione del progetto si inaugura con ‘La sagra degli dei smarriti’ proposta da ‘Animali celesti’ al Parco delle Biodiversità da martedì 2 a giovedì 4 settembre, giorno in cui alle ore 15 si svolgerà anche l’incontro ‘Nutrimenti/I volti delle follia’ condotto da due psichiatri, Mario Betti e Annibale Fanali e dal filosofo Alfonso Maurizio Iacono. Dal 5 al 7 settembre, dalle ore 9.30 alle 13.15 al Parco delle Biodiversità si svolgeranno i laboratori teatrali del progetto ‘Maestri e margherite’ condotti a staffetta da tutti gli artisti presenti mentre dalle ore 15 alle 16.45 si potranno frequentare tre stage: ‘L’ombra’ condotto da Ornella D’Agostino, Satyamo Hernandez e Alessandro Garzella; ‘Immersioni’ condotto da Serena Gatti Azul Teatro e ‘Soglie’ condotto da Ilaria Bellucci.
Il programma giornaliero prevede dalle 16.50 alle 18.20 ‘Agorà/oltre gli sguardi' un incontro di riflessione sul senso del così detto teatro sociale realizzato con la partecipazione di Lucio Argano, Leonardo Delfanti e Andrea Pocosgnich. A seguire un nutrito programma di performance: ‘Laboratorio metamorfosi teatro 19 - Macbellum’ venerdì 5 settembre ore 18.30 presso il Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile; ‘Teatro dell’assedio - Femminile sovraesteso’ venerdì 5 settembre ore 23 presso il Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile.
‘Dogs geometria delle nuvole - Zona d’utopia’ sabato 6 settembre ore 18.30 presso il Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile; ‘Animali celesti’ sabato 6 settembre alle ore 23 presso Caffè House ‘Invisibile; fondazione emilia bosis ero alice’ domenica 7 settembre ore 21.30 presso il Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile; ‘Modern art collective’ presenta Kimaosamba domenica 7 settembre ore 23 presso il Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile.
Il progetto vede il sostegno di MIC, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Clinica Psichiatrica Università di Pisa, Unicoop Firenze sezione soci Pisa e la collaborazione della Pro Loco di Coltano, Il Nuovo Fontanile, Cavalieri Consapevoli, Bambini e Cavalli, Teatri delle differenze, AEDO, Geometria delle Nuvole, Teatro dell’Assedio, Circolo Arci di Coltano. Per info e prenotazioni scrivere a: [email protected]. Iscrizione al campus: accesso a tutti gli eventi laboratoriali e stage dal 4 al 7 settembre spettacoli esclusi 45 euro. Iscrizione giornaliera al campus: accesso a tutti gli eventi laboratoriali e stage di una giornata spettacoli esclusi 20,00 euro. Biglietto singolo 10 euro per ‘Lucignoli’, ‘La sagra degli dei smarriti’, ‘Macbellum’, ‘Yesterday’, ‘Quelli di Basaglia a 180°’. Biglietto singolo 5 euro per ‘Invisibile’, ‘Attorno a Troia-Aeneas’, ‘Ero Alice’, ‘Femminile sovraesteso’, ‘Kimaosamba’, ‘Zona d’utopia’.