Millecinquecento metri contro corrente, più forte dopo le piogge di questi giorni. E’ il giorno del santo Patrono e del Palio remiero (ideato e promosso nel 1935 dalla locale sezione Enal) a lui dedicato che si svolge in Arno tra 4 imbarcazioni, che si rifanno alle "Galere Stefaniane", fregate dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.
Gli orari. Alle 18 partenza dal Ponte della Cittadella, del corteo fluviale ("che accompagnerà lungo l’Arno la Pala di San Ranieri", ricorda l’assessore Filippo Bedini) che giungerà intorno alle 18.15 allo Scalo Renaioli: qui lo sbarco dei figuranti, con il trasferimento di alcuni di loro sul barcone di arrembaggio. Alle 18.30 il sorteggio delle corsie d’acqua e alle 19 la partenza della competizione. Alle 19.30, infine, sullo Scalo dei Renaioli, la cerimonia di consegna del Palio. "Un grazie a Salvatore Pisano, presidente Port Authority di Pisa Srl, per la collaborazione".
Gli equipaggi. Ogni “fregata” è composta da otto vogatori, il timoniere e il montatore. Quest’ultimo, al traguardo, ha il compito di arrampicarsi su uno dei 4 canapi che raggiungono la sommità di un pennone alto 10 metri e afferrare il palio azzurro, simbolo della vittoria. Due (simbolici) paperi, invece, vanno agli ultimi classificati. Questa modalità di assegnazione della vittoria si ispira all’impresa di Lepanto (1571) quando le truppe cristiane, una volta abbordata l’ammiraglia turca, si impadronirono della fiamma da combattimento sul pennone dell’imbarcazione saracena.
Barca rossa (San Martino gestita dal gruppo vigili del fuoco Billi): Marco Bellani (timoniere), Tommaso Carmignani, Gregorio Menicagli, Ferdinando Martirani, Edoardo Scatena , Leonardo Pioli, Nicola Paolicchi, Sasha Sicurani, Simone Miccoli; montatore Michele Ognibene. Madrina Ginevra Agostini, rematori da parata Elia Pellegrini, Mattro Pratelli. Coordinatore Massimo Bellani.
Barca gialla (San Francesco): Gianluca Santi, Vito Saggese, Michele Pratesi, Mirco Fabozzi, Davide Del Carratore, Lorenzo Cavatorta, Federico Figuccia, Matteo Mattei. timoniere Riccardo Pellegrini; montatore Nicola Rizzo; allenatore Andrea Cini.
Barca celeste (Santa Maria, Canottieri Federico Antoni): Gabriele Ciulli (timoniere), Edoardo Margheri, Mirko Barbieri, Edoardo Pagni, Emanuele Giarri, Lorenzo Pagni, Flavio Ricci, Edoardo Bellani, Francesco Vaselli; montatore Joel Solomon Devine. Allenatore Edoardo Margheri.
Barca verde (Sant’Antonio): Alessio Mollica (timoniere), Lapo Vitarelli, Matteo Gadducci, Daniele Sbrana, Simone Barandoni, Tommaso Del Lucchese, Andrea Martelli, Tommaso Simoni, Matteo Colombini; montatore Samuele Schinella. Allenatore Federico Micaelli.