REDAZIONE PISA

Il Museo delle Navi riapre oggi. Sperando di non dover richiudere

Ingressi contingentati. A partire dalle 17 evento speciale in streaming con Darwin Day, con la caccia alle "archeo-bufale"

Riapre oggi dal vivo – nella speranza di non poter riaprire lunedì, per la zona arancione – - offre già un evento speciale – ma virtuale - il Museo delle Navi Antiche di Pisa. A partire dalle 17 sarà possibile infomarsi ‘divertendosi’ con la seconda edizione del Darwin Day dedicata alle ‘archeo-bufale’. Quello in programma oggi è lo speciale convegno con cui i Musei Scientifici di tutto il mondo celebrano l’anniversario di nascita di Charles Darwin. Un giorno in cui queste istituzioni si riuniscono per testimoniare il valore delle scienze esatte contro le pseudoscienze che, specie in questo momento storico, trovano spesso terreno in rete e nei social network. L’evento in streaming organizzato dal Museo delle Navi Antiche affronterà, grazie alla partecipazione di noti e autorevoli professionisti, con leggerezza e puntualità una serie di falsi miti e false leggende diffuse intorno alla archeologia e alle sue scoperte. Un evento, insomma, che vuole dimostrare come ogni seria teoria scientifica richieda studio, metodo, applicazione e rigore, senza nascondere in alcun modo misteriose verità. Al convegno, che si potrà seguire in diretta sulla pagina facebook del Museo delle Navi, parteciperanno gli archeologi Andrea Camilli, del Museo delle Navi Antiche di Pisa con l’intervento "Allineamenti fantastici", Alessandro Guidi, UniRoma3 con "Fake sites and fake finds: bufale nella preistoria", Enrico Benelli, CNR – IsMED in "La lingua etrusca come luogo dell’immaginario", Marco Valenti, dell’Università degli Studi di Siena con "La Storia negata da chi fa ricerca… colpevoli di nascondere la verità" e Rubens D’Oriano, già Funzionario MiBACT con "Atlantide: la Madre di Tutte le Bufale". "Il giorno del duecentododicesimo compleanno del padre dell’Evoluzionismo - spiega Andrea Camilli, funzionario archeologo della Soprintendenza di Pisa e direttore del MAN di Pisa - i Musei Scientifici di tutto il mondo organizzano eventi per testimoniare ruolo e valore delle scienze esatte contro le pseudoscienze. L’archeologia e la ricerca storica non sono immuni da questi effetti, complice anche molta cattiva divulgazione che trova spazio anche nella programmazione delle reti televisive nazionali".

"Vogliamo insomma mostrare – osserva Camilli – che ogni seria teoria scientifica non dà spazio a sedicenti congiure che, nessuno sa perché, dovrebbero operare occultamente per nascondere non si sa quali misteriose verità". La riapertura di oggi seguirà naturalmente le regole previste dai decreti contro la pandemia. Gli ingressi saranno contingentati e la prenotazione obbligatoria. Due gli orari: 15.30 e 17. Dal martedì al venerdì è inoltre prevista la possibilità di realizzare aperture straordinarie su richiesta per gruppi (per informazioni e prenotazioni [email protected], 050 47029). Tra le novità proposte anche la didattica interattiva a distanza pensata per gli studenti e poi la visita virtuale con tecnologia 3D, lo speciale percorso di VRfacile.com che permette di navigare in diretta negli spazi del museo, con il laboratorio online con un operatore archeologo. Le attività sono su prenotazione e a pagamento.

Eleonora Mancini