Non tutto è fermo in attesa della tanto attesa riapertura. Il Teatro del Ghigno- Centro studio attori e comici per esempio continua a proporre corsi ’a distanza’, "per non perdere il vizio" come recita l’annuncio. Al timone c’è Luca Tessieri, regista e musicista diplomato in Pianoforte al Conservatorio Mascagni di Livorno. Eì già in fase di svolgimento il corso di teoria musicale e parallelismi teatrali: 6 incontri di 1 ora e mezza ciascuno con massimo 15 partecipanti, il giovedì dalle 21 alle 22.30. Prossime date: 29 aprile – 6, 13 maggio. Il corso prevede che ogni allievo possegga un quaderno pentagrammato, sarà accompagnato da dispense di studio e richiederà lo svolgimento di esercizi a casa.
Il laboratorio sarà seguito da un modulo B per chi vorrà approfondire. Tra gli argomenti – dopo un’infarinatura sul mondo musicale – Tessieri affronterà con i partecipanti i parallelismi tra terminologia teatrale e vocal, approfondendo la musica in teatro fino ad arrivare a come il mondo della teoria musicale si incontra con il teatro. Nel ’menu’ del Teatro del Ghigno ci sono inoltre un corso di lettura espressiva per una introduzione alla lettura di testi narrativi ad alta voce e il corso di interpretazione del monologo cinematografico condotto dalla fondatrice del Teatro del Ghigno, l’attrice Paola Maccario. E ancora: dizione e regia. Tutto on line.
L’ Associazione Culturale Teatro del Ghigno è stata fondata nel 1999 per volere dell’attrice Paola Maccario, Rosanna Bruzzo, Barbara Passeri. Tante le collaborazioni, solo per citarne alcune, in ordine casuale: Ugo Dighero, Enrico Bonavera ,Antonella Questa, Pia Engleberth, Rossana Carretto, Paolo Labati, Monica Demuru, Simonetta Guarino, Viviana Porro, Claudio Fois, Marco Terenzi, Katia Beni, Paola Minaccioni, Federica Cifola. Il teatro del Ghigno organizza corsi di comicità e recitazione teatrale e cinematografica, workshop, scrittura comica, sceneggiatura, producendo anche spettacoli. In questi ha collaborato con numerose realtà cittadine, organizzato eventi in cui gli allievi si sono esibiti al Teatro Lux, Teatro Nuovo, Officine Garibaldi, Teatro Valgraziosa di Calci, Mixart e al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance. Con lo spettacolo "Le cognate" gli attori del Ghigno hanno inaugurato il Teatro Verdi di Vicopisano che ha riaperto dopo essere stato ristrutturato. Le sedi sono due: Teatro di Danza e delle Arti, via del Chiassatello – Corte Sanac 97-98 – Pisa, e Spazio Damm, in via delle Belle Torri 14. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare il 3394343369 o [email protected], www.teatrodelghigno.com.