
Donazioni di sangue in calo, scorte in esaurimento, interventi chirurgici programmati rimandati a tempi migliori. Siamo oltre il ‘tradizionale’ calo estivo (prodotto, abitualmente, dall’aumento dei traumi legati al periodo di vacanza, e contemporaneamente alla flessione nel ritmo delle donazioni), anche se il caldo torrido dei mesi scorsi ha inciso ulteriormente e in negativo. La carenza di sangue si sta registrando da tempo ed è locale, regionale, e anche nazionale. Ma nelle ultime settimane a Pisa la situazione sta diventando critica. "Il sangue è fondamentale per le strutture di primo soccorso, per gli interventi chirurgici programmati, per i trapianti di organi, per la cura di malattie oncologiche, ematologiche e per la produzione di medicinali salvavita – questo l’appello di Mirella Giannessi, presidente del Gruppo Fratres di Pisa - Purtroppo, alla già denunciata situazione di grave carenza di sangue si va ad aggiungere il calo fisiologico delle donazioni che solitamente si registra in estate. Dopo il periodo di sospensione dell’attività chirurgica ordinaria, dovuto al Covid, con la ripresa degli interventi si sta registrando una importante e preoccupante emergenza per la mancanza di sangue. Chiamiamo a raccolta tutti i donatori effettivi e coloro che -, ragazzi, uomini e donne -, potrebbero diventarlo: contattate le associazioni o il centro trasfusionale per fissare un appuntamento. C’è bisogno di ciascuno di voi".
A confermare la situazione particolarmente difficile è anche l’Anaao, il sindacato dei medici e dirigenti sanitari: la scorsa settimana in Aoup, secondo quanto viene riferito, ci sono stati diversi rinvii, con tre giorni di interventi non urgenti che non sono stati non autorizzati proprio per la mancanza di sangue. "Il problema riguarda sopratutto le piastrine. Non è stato un anno facile e continua ad essere un periodo in cui è necessario mettere in atto una forte sollecitazione al dono associato – aggiunge il presidente Avis Pisa Paolo Ghezzi – Stiamo lavorando per contattare e sensibilizzare gli iscritti affinché si rechino con urgenza al Centro Trasfusionale del nostro ospedale".
Per donare è necessario prenotare tramite la propria associazione oppure, per i non iscritti, telefonando al n° 050-993741. Si può donare anche ogni prima domenica del mese. Prossima apertura straordinaria del Centro Trasfusionale di Cisanello domenica 2 ottobre.
Francesca Bianchi