GIULIA DE IESO
Cronaca

Giustizia in cammino, itinerari di comunità a Pisa

Il 13 settembre nel quartiere Sant’Antonio un itinerario tra cultura, solidarietà e inclusione: dai manufatti delle detenute al verde condiviso del Parco Cosma e Damiano.

La locandina dell'iniziativa

La locandina dell'iniziativa

Pisa, mercoledì 10 settembre 2025 - La giustizia può camminare per le strade di una città, attraversare piazze, parchi, luoghi di cura e di cultura. È questo lo spirito con cui sabato 13 settembre 2025 prenderà vita a Pisa “Giustizia in cammino – Itinerari di comunità”, un percorso collettivo che porterà i partecipanti nel cuore del quartiere Sant’Antonio, tra il Lungarno Gambacorti, via d’Azeglio, via di Sant’Antonio, fino a via dei Cappuccini e piazza della Stazione. L’appuntamento è alle 9.45 davanti a Palazzo Blu, punto di partenza di una passeggiata che intende raccontare come, a Pisa come altrove, le misure e le pene scontate sul territorio siano oggi più diffuse della detenzione. Un modo per dare volto e voce a chi costruisce quotidianamente una giustizia che non si chiude dietro le sbarre, ma si apre alla città. Il cammino toccherà spazi significativi. Dall’Angolino solidale del CIF, prima tappa, dove creatività, solidarietà e giustizia si intrecciano nei manufatti realizzati dalle detenute e opportunità di volontariato, alla Domus Mazziniana, seconda tappa, un laboratorio culturale a 360° che custodisce memoria e prospettive attraverso museo, biblioteca e centro studi. La tappa al Dopolavoro Ferroviario e Cinema Nuovo mostrerà come sport, cultura e solidarietà possano dar vita a un'associazione senza scopo di lucro impegnata in attività sociali, formative e inclusive, in occasioni di inclusione, mentre il penultimo stop sarà  all’Ambulatorio Villani, ricorderà l’importanza di un’assistenza sanitaria accessibile a tutti. Infine, l’arrivo al Parco Cosma e Damiano, luogo simbolo di cura del verde e di incontro sociale, accoglierà i partecipanti per il momento conclusivo. Qui, dalle 13, prenderà vita una festa comunitaria con pranzo condiviso, musica, parole e libri da scambiare. Un momento di convivialità che chiuderà idealmente un percorso pensato non solo come camminata, ma come esperienza collettiva, capace di unire i cittadini attorno a un’idea diversa di giustizia: quella che nasce dall’incontro, dalla solidarietà e dall’inclusione. Promosso dall’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Pisa insieme a diverse realtà associative, tra cui DLF Pisa, Simbolo, Controluce, Strade, Volontari del Parco e Donne Nuove, “Giustizia in cammino” vuole essere una testimonianza concreta di come la comunità possa diventare parte attiva di un percorso di cambiamento.