
Patrizia Alma Pacini, presidente Unione Industriale Pisana
Pisa, 9 novembre 2021 - – Quali sono i nuovi spazi nel mondo del lavoro? Mentre il futuro si avvicina e aperta è la sfida per trovare nuove vie allo sviluppo del pianeta nel solco della sostenibilità, gli ‘spazi’ compresi nell’acronimo STEM, cioè Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, rappresentano i bisogni e i profili più ricercati dalle aziende e dal mercato. In questo quadro, la provincia di Pisa, grazie agli orizzonti internazionali di università e centri di eccellenza e di un tessuto produttivo fortemente innovativo, ha da offrire alle giovani generazioni un raro e importante potenziale di opportunità. “Secondo una recente indagine che l’Unione Industriale ha condotto fra i suoi associati – spiega Patrizia Alma Pacini, presidente UIP - , risulta ancora molto forte il divario tra la domanda e l’offerta di figure tecniche specializzate nel mondo del lavoro, sia diplomati, sia laureati con competenze relative all’innovazione tecnologica sostenibile, alla ricerca e all’alfabetizzazione digitale, da impiegare nelle aziende. Per diffonderne la conoscenza – prosegue la presidente Pacini -, l’Unione Industriale Pisana porta avanti da alcuni anni progetti e iniziative che incoraggiano il contatto diretto tra gli studenti di scuole medie e superiori della provincia, le università e le aziende”. È quindi con questo ruolo di ponte e di facilitatore che Unione Industriale Pisana presenta adesso la prima edizione di “STEM by STEM nuovi spazi nel mondo del lavoro”, la tre giorni che da domani (mercoledì 10 novembre) e fino a venerdì 12 vedrà manager d’azienda, ricercatori ed esperti nel campo della formazione accompagnare ‘passo dopo passo’ gli studenti di medie e superiori nella conoscenza delle discipline STEM applicate al mondo del lavoro. Partner e protagonisti dell’iniziativa promossa da Unione Industriale Pisana sono Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore, Fondazione Talento all’Opera, Università di Pisa, Camera di Commercio di Pisa, Federmeccanica, Umana Agenzia per il Lavoro, PharmaNutra, Costruzioni Novicrom, MMI, LapiGroup, Intarget: Flowing Digital, Eleonora Pinzuti – Transformative Learning & Equality, IT Cattaneo San Miniato, IIS da Vinci – Fascetti Pisa, IPSIA Pacinotti Pontedera. “STEM by STEM – Nuovi spazi nel mondo del lavoro” prenderà il via mercoledì 10 novembre alle 10, nella sede di UIP (via Volturno 41 a Pisa) con una sessione dedicata agli studenti degli Istituti Superiori alla quale parteciperanno donne manager e scienziate: Patrizia Alma Pacini (presidente UIP), Maria Raffaella Caprioglio (UMANA), Sara Cerri (Lapi Group), Cristina Martelli (Camera di Commercio di Pisa), Gina Giani (Fondazione Talento all’Opera), Arianna Menciassi (Scuola Superiore S. Anna). La mattinata sarà moderata da Andrea Madonna, delegato UIP per i rapporti con l’Università e si concluderà con la testimonianza di un ospite speciale: Giorgio Chiellini, difensore della Juventus e della Nazionale. La mattinata di giovedì 11 novembre si aprirà sempre alle 10 e sarà invece dedicata agli studenti delle Scuole Medie. In questo contesto, dopo i saluti di Carlo Frighetto, direttore Uip, Francesca Posarelli, presidente della sezione PMI di UIP, presenterà la nuova edizione della brochure “Orientamento in uscita dalle Scuole Medie, valorizzazione degli Istituti tecnici e professionali” e modererà la giornata con gli interventi di Eleonora Pinzuti, esperta di formazione, Sabrina De Santis (Federmeccanica), Maria Giovanna Missaggia (IPSIA Pacinotti di Pontedera), Roberto Lacorte (PharmaNutra), Sara Gentile e Benedetta Bellucci (Costruzioni NOVICROM), Cristina Martelli (Camera di Commercio di Pisa). La terza giornata, che inizierà mercoledì 12 alle 10, vedrà gli interventi di Monica Puccini (Università di Pisa), Gabriele Piaggi (InTarget Group), Sara da Pisa, Iris De Falco, Irene Caponigiri (MMI Micro), Giulia Cecchi (Laboratori Archa), Chandra Sortino (ITI Da Vinci Pisa), Cristina Martelli (Camera di Commercio Pisa). I lavori saranno moderati da Paolo Possenti (presidente Giovani) e saranno conclusi da Patrizia Alma Pacini, presidente UIP.