
La festa e un bilancio dell’anno, ma anche dell’attività specifica durante l’emergenza. Guardia di finanza, dopo la deposizione di una corona al monumento ai caduti durante il servizio per il 246° dalla fondazione - presente il prefetto, Giuseppe Castaldo - il comandante provinciale, colonnello Giancarlo Franzese ha tracciato un quadro delle operazioni e dei risultati del 2019 e dei primi mesi del 2020. 4.309 gli interventi ispettivi e 378 le indagini delegate da magistratura ordinaria e contabile.
Droga. Un dato, fra tutti, molto attuale, quello del sequestro di stupefacenti. Quasi 100 i chili scovati: 81 di hashish e marijuana, oltre 3 di coca e oltre 13 di altre droghe, 16 i narcotrafficanti arrestati. Con la ricostruzione del patrimonio illecito.
Il Covid. La gdf si è concentrata contro gli illeciti economico-finanziari che "destano ora maggiore preoccupazione tra cui usura, riciclaggio, truffe e frodi in danno anche on line". Circa 170 i controlli da marzo per il rispetto delle misure di contenimento. Denunciati 2 uomini, constatate sanzioni amministrative per 5.000 euro e sequestrate oltre 2.300 mascherine.
Stop criminalità organizzata: accetamenti patrimoniali per 25 soggetti, oltre 2 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro. Valuta, scoperta una movimentazione illecita per oltre 4 milioni euro e accertamento di 189 violazioni. Reati fallimentari: è stato accertato un patrimonio distratto pari, complessivamente, a 13.278.189 euro.
Contraffazione. Sequestrati 1.217.192 di prodotti industriali contraffatti e "non sicuri" e ingenti quantitativi di prodotti alimentari.
A. C.