ENRICO MATTIA DEL PUNTA
Cronaca

Don Bosco Apre l’ufficio anagrafe distaccato

Inaugurato nei locali dell’ex circoscrizione 5 in Largo Petrarca: prima carta d’identità all’arcivescovo emerito Giovanni Paolo Benotto .

Inaugurato nei locali dell’ex circoscrizione 5 in Largo Petrarca: prima carta d’identità all’arcivescovo emerito Giovanni Paolo Benotto .

Inaugurato nei locali dell’ex circoscrizione 5 in Largo Petrarca: prima carta d’identità all’arcivescovo emerito Giovanni Paolo Benotto .

È stata riqualificata l’ex circoscrizione 5 di Largo Petrarca, chiusa da anni e trasformata nella nuova sede decentrata dell’Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Pisa. Ad inaugurare i locali completamente rinnovati, grazie a un investimento di circa 150mila euro, sono stati ieri il sindaco di Pisa Michele Conti, l’assessore ai rapporti con il cittadino, servizi demografici e toponomastica Gabriella Porcaro, ma anche presente per la benedizione dei locali l’arcivescovo emerito Giovanni Paolo Benotto, al quale è stata simbolicamente rinnovata la carta d’identità in scadenza per celebrare l’apertura del nuovo ufficio. Sono circa mille le carte d’identità emesse nel 2025 fino al mese di marzo: numeri che hanno spinto l’amministrazione a puntare sulla riqualificazione dei locali, con l’obiettivo di ampliare l’offerta dei servizi anagrafici e di stato civile. Tra questi: rilascio e rinnovo delle carte d’identità, certificati di residenza, nascita, matrimonio e cittadinanza, cambi di residenza e domicilio, registrazione di nascite, matrimoni e decessi, pubblicazioni di matrimonio e rilascio di estratti e copie integrali degli atti. "La circoscrizione – ha detto Conti al taglio del nastro – era chiusa da diversi anni. Abbiamo voluto riaprirla, non solo per il quartiere di Don Bosco-Pratale, ma anche per tutta la parte che arriva fino a Pisanova e San Michele. È un’area facilmente accessibile, non è in Ztl, ci sono parcheggi e quindi è semplice arrivare qui e svolgere le pratiche". La nuova sede, sottolinea il sindaco, risulta più accessibile per gli utenti rispetto a quella rinnovata della Sesta Porta, sempre più affollata dai pendolari.

"Chiunque può fare il documento nei nostri uffici – ha ricordato Conti –: anche uno studente residente in un’altra regione può usufruire del servizio". Oltre alla Sesta Porta, le altre sedi decentrate si trovano a Riglione e Marina di Pisa. "Si tratta quindi di un servizio a 360 gradi, pensato per essere vicino ai cittadini e permettere loro di trovare qui gli spazi utili di cui hanno bisogno", ha aggiunto il primo cittadino. La sede di Largo Petrarca sarà presto dotata anche di Pos ed è già attiva una postazione fotografica gratuita per il rilascio delle carte d’identità. L’ufficio sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e, nei pomeriggi di martedì e giovedì, dalle 15 alle 16.30, con accesso libero e senza limiti di ingressi.

Enrico Mattia Del Punta