REDAZIONE PISA

"Dieci anni di piccola editoria e grandi progetti"

La presidente Ferraioli: "Rincari per carta e librerie, ma 12 nuovi libri in uscita. Boom di scrittori dopo il lockdown"

PISA

I libri al buio, incartati e con solo alcune caratteristiche salienti riportate, "Book at home" con gli autori che presentano le loro opere nelle case. Sono alcune delle idee di MdS Editore, casa editrice pisana non a pagamento, con sede (nuova) a Vecchiano, che compie 10 anni. Nata nel 2013 da tre 30enni che hanno avuto "l’incoscienza", dicono loro, di rilevare lo storico editore livornese “Manidistrega” – da qui l’acronimo MdS. La presidente Sara Ferraioli e gli altri due soci Carmine Santangelo e Fabio Della Tommasina hanno organizzato un anno di festeggiamenti ma anche di sfide perché siamo in un "momento di tempesta", racconta Sara. Con un mare di scrittori e sempre meno lettori. "Oltre ai costi aumentati della carta, da quest’anno è a pagamento la visione delle informazioni sul volume nelle librerie (restano liberi autore e titolo)".

Con il passaggio al digitale si risparmierebbe.

"Ma nel mercato italiano il lettore continua ad amare il libro di carta. L’e-book (al di là dei testi specialistici e di studio) non ha preso piede così come ci si aspettava. I piccoli editori con il cartaceo rappresentano un punto di riferimento".

L’ultimo libro pubblicato?

"Abbiamo chiuso l’anno con la poesia, una scommessa che ci ha già dato soddisfazioni. "Il posto delle parole" di Veronica Manghesi è stato selezionato da "Sanremo writers" e verrà presentato l’11 di febbraio".

E quelli in uscita nel 2023?

"Nonostante il periodo negativo abbiamo deciso di continuare a investire tempo e risorse: prevediamo 13 pubblicazioni con una piccola sorpresa. Ci saranno nomi nuovi e noti: il 18 marzo uscirà la nuova raccolta di Fabrizio Bartelloni. Inoltre, visto il successo, creeremo altri gadget sulla scia di quelli “In amor vince chi legge“".

Negli altri mesi?

"A febbraio lanceremo la promozione del 20%, ad aprile il titolo del concorso letterario 2023. Parteciperemo alle grandi fiere di Roma e Torino e a primavera inaugureremo la nuova sede nel verde in via Di Bruceto 12 a Vecchiano".

Le nuove pubblicazioni?

"Abbiamo rafforzato il gruppo di lettura. Era stato chiuso a nuove proposte per smaltire i manoscritti (anche 6 al giorno) inviati nel periodo post-Covid".

A. C.