A conclusione del progetto europeo ‘Bee’, la Casa della donna di Pisa ha presentato il ‘Gender Toolkit’, una guida didattica gratuita e online per gli insegnanti che operano con bambine e bambini 0-11 anni. Il progetto è stato realizzato dall’associazione e promosso dalla ong fiorentina Cospe. Ha coinvolto due scuole primarie, due scuole d’infanzia, un centro educativo 0-6 anni, tre nidi e due cooperative, per 30 figure professionali in ambito educativo tra insegnanti, dirigenti, personale tecnico e amministrativo, operatrici e operatori dell’infanzia. Il progetto per intero si chiama ‘Bee. Boosting gender equality in education’ (Promuovere la parità di genere in ambito educativo). Scopo del progetto, conclusosi in questi giorni dopo due anni di attività, promuovere un’educazione inclusiva e contrastare gli stereotipi di genere nella scuola primaria e dell’infanzia. Finanziato dal programma dell’Unione Europea Rights, Equality and Citizenship (Rec) e sostenuto dalla Regione Toscana, il progetto si è svolto in parallelo in altri tre paesi europei (Romania, Lituania, Cipro) che, insieme all’Italia, registrano ancora forti disparità di genere. Tre gli strumenti messi in campo sul territorio pisano: focus group e percorsi formativi per il personale educante, linee guida per le scuole e appunto il ‘Gender Toolkit’, un manuale ‘smart’ per supportare coloro che operano con bambine e bambini fino a 11 anni nella costruzione di proposte educative più inclusive e paritarie, attente al contrasto degli stereotipi di genere. Il manuale e le linee guida sono disponibili gratis sul sito della Casa della donna.
CronacaDa Pisa nasce il ‘Gender Toolkit’ il manuale per promuovere la didattica contro gli stereotipi