REDAZIONE PISA

Consegnato il Premio "Nicola Politi" Sul podio una dottoressa in Farmacia

Incontro proficuo per gli studenti: "Ora riconoscere il valore del nostro lavoro"

Un incontro proficuo, arricchito dalle domande degli studenti raccolte attraverso un metodo altamente innovativo e al passo con i tempi. Il mezzo utilizzato? Instagram. Un’idea che ha riscosso grande apprezzamento da parte degli studenti dell’Ateneo pisano. A commentare l’esito positivo dell’incontro è Marta Gazzagli, ex studentessa Unipi e vincitrice del Premio di studio in memoria del ‘Dottor Nicola Politi’ con la tesi di laurea ‘Valutazione dell’effetto iperpolarizzante di membrana su cellule di muscolatura liscia vascolare di aorta umana trattate con molecole H2S Donors di nuova sintesi’, premiata direttamente dal sottosegretario di Stato alla Salute, Andrea Costa. "Una grandissima soddisfazione, del tutto inaspettata", commenta Gazzagli. "In questi due anni ho lavorato in farmacia. Nel momento in cui i pazienti non avevano la possibilità di accedere in ospedale, si rivolgevano a noi. Concordo con il sottosegretario sull’esigenza di riconoscere l’importanza delle farmacie, in quanto presidi sanitari di fondamentale importanza per i territori". "Un incontro molto interessante che ha fatto luce su alcuni argomenti che ci toccano direttamente, come l’aumento dei salari per i professionisti della sanità", commenta lo studente di Farmacia, Nicolò Tesi. Anche il collega Riccardo Benny condivide la stessa posizione e aggiunge: "Un’altra proposta interessante è quella dell’abolizione del test d’ingresso nelle facoltà a numero chiuso. Ho provato proprio sulla mia pelle cosa vuol dire non riuscire a superare il test di Medicina e dover ripiegare sulla Facoltà di Farmacia, seppur altro ambito nelle mie corde".

Ilaria Vallerini