SAVERIO BARGAGNA
Cronaca

Chiude il maxi hub vaccinale Ma resterà nella storia cittadina

La struttura di Ospedaletto non è più strategica e le somministrazioni anti-Covid si faranno alla Galleria Gerace. Nel pieno della pandemia vaccinava una persona ogni 45 secondi. Cambiano anche gli orari del drive through

di Saverio Bargagna

Oltre seicento giorni di vita: poco meno di due anni, mesi di lavoro intenso fino a quando l’ergenza pandemica – mano a mano – è andata scemando non tanto nei numeri complessivi (l’incidenza è ancora piuttosto alta), quanto nelle conseguenze derivanti dalla malattia. Aperto ad aprile 2021 l’hub vaccinale di Pisa ha trovato posto nei vasti locali dell’ex mensa della Cpt a Ospedaletto e – fino alla fine del 2022 –, la struttura è stata operativa. Adesso però il maxi hub non esisterà più e resterà (a suo modo) nella storia della città. "I vaccini – spiega in una nota l’azienda Usl Toscana Nord Ovest – saranno infatti somministrati al Dipartimento di prevenzione (Galleria Gerace) il lunedì dalle 8:30 alle 12:30, il martedì dalle 8:30 alle 12:30, il venerdì dalle 14:30 alle 18:30, con le usuali modalità di accesso".

L’hub pisano ha contribuito in modo diretto alla sconfitta del Covid vaccinando migliaia di pisani e non solo. Nei momenti di massimo sforzo organizzativo teneva aperte 4 linee contemporaneamente vaccinando una persona ogni 45 secondi per 12 ore al giorno, no stop, domeniche comprese. L’hub ha arruolato fino a 21 amministrativi, 20 medici e una trentina di infermieri, personale scaglionato su più turni per garantire una copertura completa. Ogni 4 ore l’attività si interrompeva per garantire la sanificazione di tutti i locali.

Con il passare dei mesi l’impegno dell’hub è diminuito gradualmente e adesso una struttura così grande e impegnativa non è più strategica e quindi è stato deciso di chiuderla. Dal 9 gennaio, per altro, cambiano anche gli orari del drive through di via Bellatalla a Ospedaletto, dove è possibile effettuare i tamponi. Il drive through sarà aperto il mercoledì dalle 7:30 alle 13:30 e il giovedì dalle 7:30 alle 13:30.

I numeri globali della pandemia in città sono comunque impressionanti e – soprattutto per quanto concerne i contagi – assolutamente sottostimati dal momento che sempre meno persone si sottopongono a tamponi ufficiali. Ad ogni modo, ufficialmente, hanno preso il Covid – dal marzo 2020 – 183.756 pisani. Solo l’anno scorso, quello appena concluso, sono rimasti contagiati dal Covid 139.491 persone (fra città e provincia) mentre i decessi del 2022 sono saliti fino a quota 507. In totale, secondo i dati forniti dalla Regione Toscana, sono 1.271 le persone che hanno perso la vita per colpa del virus dall’inizio della pandemia.