
di Enrico Mattia Del Punta
"Chi da giovane va a cavallo da vecchio va a piedi", ma anche "Chi sa troppo, ’un sa nulla" sono solo alcuni dei 2000 proverbi pisani raccolti nel volume dal titolo "Cultura popolare e territorio. I proverbi pisani" edito dalla Pisa University Press e scritto da Riccardo Mazzanti, professore ordinario di Geografia Umana presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Il libro è frutto di un lavoro durato oltre trent’anni con ricerche sul campo condotte in diverse parti del territorio pisano, durante le quali sono stati raccolti oltre 2000 proverbi. Una passione, quella della ricerca e dello studio della cultura popolare pisana che il professor Mazzanti ha tradotto in un’opera a difesa della pisanità.
"Da questo libro – spiega il professor Mazzanti – emergono il carattere pragmatico e disilluso dei pisani, lo spirito religioso, i rapporti sociali, l’amara ironia dei ceti meno abbienti nei confronti delle necessità quotidiane. In pratica – aggiunge Mazzanti – si tratta di un compendio di saggezza di matrice popolare, anche se molti tra i proverbi più famosi denotano origini dotte e, forse per questo, hanno avuto continuità nel tempo. I proverbi non possono essere considerati alla stregua di un qualunque reperto fossile, perché continuano a mantenere un ruolo attivo anche nella società moderna, contribuendo in modo considerevole a plasmare la coscienza storica collettiva e a condizionare la cultura e il modo di pensare della popolazione".
La raccolta è riferita all’area della città e provincia di Pisa, ma molti tra i proverbi sono diffusi anche in ambito toscano e nazionale. L’elenco è diviso in sezioni tematiche e ognuno è corredato da una traduzione in italiano e da un commento che serve a spiegarlo e a inquadrarlo dal punto di vista geografico, storico, sociologico ed epistemologico. "il principale testo di riferimento è rimasto comunque la Raccolta di Proverbi Toscani di Giuseppe Giusti – scrive ancora Riccardo Mazzanti - il contenuto della raccolta del Giusti trova ampio riscontro nei proverbi pisani d è per questo stata spesso presa ad esempio e a verifica delle loro matrici geografiche, storiche e socioculturali".
Il professor Riccardo Mazzanti non è nuovo alle pubblicazioni, con oltre 70 contributi scientifici riguardanti i problemi connessi con l’approvvigionamento idrico delle città, il degrado ambientale prodotto dall’industria estrattiva, la pianificazione delle aree urbane e litoranee, lo sviluppo dei sistemi portuali ma anche la progettazione dei parchi naturali e la crescita turistica. Si è inoltre occupato di teoria e storia della cartografia e di didattica della geografia.