REDAZIONE PISA

Bartolini incisore: la mostra

L’esposizione sull’artista pisano nella saletta Allegrini dell’omonima storica ottica di Borgo fino al 28 febbraio

Il pittore Giuseppe Bartolini, anche incisore? Sì. Fino al 28 febbraio si potranno ammirare le incisioni, le acqueforti di quell’artista pisano che per decenni, ci ha irretito nella luce abbacinante e metafisica delle sue tele. La mostra si tiene nella saletta Allegrini nella omonima Ottica Allegrini in Borgo stretto. L’esposizione è una vera chicca che ci fa scoprire come, lasciati i colori e le luci a cui Bartolini ci ha abituato, restino quelle atmosfere sospese nel tempo e nello spazio che hanno caratterizzato l’intera produzione pittorica di Bartolini.

Tra le acqueforti in esposizione, non potevano mancare gli omaggi, i "cult" che richiamano le pitture di Bartolini come ad esempio i telai corrosi della Vespa, i pneumatici da camion suggellati come una natura morta della modernità. Lo stesso stampatore Corrado Albicocco, sorpreso di questa inedita piega artistica, scrive: "Io e Giuseppe non ci siamo mai incontrati, però alla fine del duemila, stampai una sua lastra, un’acquaforte bellissima; rappresentava degli pneumatici abbandonati. Capii subito che ero di fronte ad un incisore vero, non prestato: segno pulito, incrociato da dio, essenziale; non un segno di più, forse qualcuno di meno. Una mattina Giuseppe mi chiama e mi dice "Tu puoi fare delle stampe delle mie acqueforti con la carta Bibbia o Cina, che dir si voglia?". Erano anni che non stampavo delle incisioni con quei fondini; questa raffinatezza di stampa era ormai in disuso, apprezzata solamente dai grandi Maestri incisori. "Certamente!", gli risposi".

E così nasce quella mostra preziosa. La domanda ora è: cosa aspettano Comune e Unipi ad organizzare una grande mostra a Bartolini? Magari a Palazzo Lanfranchi.

L’ottica Allegrini è uno dei negozi storici di Pisa, dal 1840. L’Angolo di Borgo, le vetrine del punto vendita, sono uno spazio espositivo aperto 365 giorni all’anno 24 ore su 24: quattro grandi teche direttamente visibili dal passeggio di Borgo Stretto.

La saletta Giovanni Allegrini si trova all’interno: è un piccolo (ma non troppo) spazio espositivo, accessibile dal negozio, ideato per importanti mostre di fotografia e pittura.

Carlo Venturini