REDAZIONE PISA

A Pisa il monopattino ora si paga anche con l’app Telepass

Avviata la partnership con Bit Mobility: adesso anche i clienti del marchio di Autostrade potranno noleggiare tramite smartphone

La notizia del giorno, lato infrastrutture e mobilità sostenibile è il lancio da parte di Telepass del nuovo servizio di sharing mobility grazie all’appoggio e al sostegno di Bit Mobility. Da ieri infatti, in 24 città italiane è possibile noleggiare monopattini (nel caso di Pisa), biciclette e scooter elettrici di Bit Mobility anche tramite l’app di Telepass. In buona sostanza: micromobilità sostenibile e adesso anche condivisa. Tra le città ce ne sono quattro in Toscana: Firenze, Piombino Prato e soprattutto Pisa, che continua di fatto a strizzare l’occhio a tutti quei modi alternativi (e verdi) di spostarsi in centro città con mezzi a impatto zero.

Il servizio è quindi disponibile in virtù della partneship siglata tra Telepass e Bit Mobility.

Il primo, noto marchio del gruppo Atlantia volto alla riscossione dei pedaggi nelle tratte gestite da Autostrade per l’Italia, sempre più impegnato nella "fornitura di sistemi integrati di servizi per la mobilità in ambito urbano ed extraurbano".

La seconda è invece l’azienda tutta italiana, nata nel 2019 a Verona, con la mission di "ridurre la congestione del traffico e le emissioni di CO2 nelle città, mettendo a disposizione delle persone un’alternativa alle auto sicura, economica e rispettosa dell’ambiente".

Come cambia quindi il servizio per il noleggio dei monopattini in città? Il nuovo servizio è in aggiunta e non in sostituzione del precedente. Ergo, il noleggio è ora consentito via Bit Mobility app oppure, per chi è già cliente Telepass, basta entrare nell’applicazione gratuita Telepass (scaricabile dal Google Play Store per gli smartphone Android e dall’App Store per i possessore di iPhone), localizzare il mezzo più vicino e sbloccarlo. Da qui, gli utenti potranno liberamente circolare nelle aree previste dal “Regolamento alla circolazione dei veicoli elettrici“ (consultabile anche sul sito internet di Bit Mobility).

"Telepass - dichiara Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales and Marketing Officer della società - non è solo pagamento del pedaggio autostradale senza code ai caselli, ma facilita la vita delle persone in movimento anche nelle città e con i veicoli Bit Mobility aggiungiamo una nuova esperienza di mobilità".

"La partnership con Telepass - aggiunge Gianmaria Crivellente, co-fondatore e amministratore delegato di Bit Mobility - certifica il ruolo di Bit Mobility come punto di riferimento a livello nazionale in un settore in costante crescita come quello della sharing mobility".

Francesco Ingardia