REDAZIONE PISA

Aeronautica Militare: per il compleanno la base si apre al pubblico

Visite guidate alla 46ma Brigata Aerea di Pisa: festa con le scolaresche

I 96 anni dell'aeronautica

Pisa, 29 marzo 2019 - Cerimonia di rito e base aperta agli istituti scolastici: è stato questo il modo in cui la 46ma Brigata Aerea di Pisa ha festeggiato il 96° anniversario dell’Aeronautica militare che ricorre il 28 Marzo di ogni anno. Impegno, rigore ed evoluzione hanno caratterizzato negli anni il lavoro dell’Aeronautica, tale da divenire un simbolo rappresentativo per la città di Pisa. I festeggiamenti si sono svolti in concomitanza alla cerimonia in corso a Roma, dove il ministro della difesa ha consegnato la dodicesima decorazione alla bandiera, alla presenza del comandante della 46esima, il generale Girolamo Iadicicco. La giornata dedicata alla costituzione dell’Aeronautica è stata suddivisa tra storia e visita ai velivoli in esposizione da parte di alcune scolaresche. Nello specifico, a partecipare alla cerimonia sono stati gruppi di ragazzi e bambini dell’Istituto comprensivo “Paolo Borsellino” di Navacchio (PI), Scuola primaria “Cesare Battisti” di Pisa, ITIS “G.Galilei” e “Zaccagna” di Carrara (MS) e la scuola secondaria di primo grado di Santa croce sull’Arno. In apertura di giornata, la consueta alzabandiera seguita dal discorso del Colonello Salvatore Melillo.

«Vi abbiamo voluto invitare qui, nella nostra Base –- esordisce – perché oggi è un giorno particolare. Esattamente 96 anni fa, il 28 marzo 1923, nasceva l’Aeronautica militare, anzi, la Regia Aeronautica, come si chiamava allora, perché l’Italia a quel tempo era ancora una monarchia”. Le parole del Colonello Melillo hanno accolto i ragazzi spiegando loro i motivi dell’importanza data alla ricorrenza e ripercorrendo le tappe più importanti della storia dell’Aeronautica, ricordando loro che “il Tricolore rappresenta la nostra Patria, e tutte le mattine, questa cerimonia ci ricorda chi siamo e qual è la nostra missione più importante: difendere la Patria”. Al discorso è seguita l’esplorazione dei velivoli C-27J, bimotori molto agili e flessibili, in grado di atterrare ovunque. L’entusiasmo dei presenti, unito alla curiosità nell’esplorare i velivoli ha creato attenzione e partecipazione da parte di ragazzi e insegnanti. Un momento importante che ha visto ancora l’Aeronautica protagonista è stata la conferenza tenuta dallo storico Paolo Farina che ha illustrato ai ragazzi la nascita dell’Aeronautica e la sua evoluzione, in continuo sviluppo ancora oggi.

Maria Bruno