REDAZIONE PISA

100 e lode: ecco i più bravi

Il Comune premia gli alunni che hanno ottenuto il massimo dei voti all’esame di maturità: "Vere eccellenze"

Un riconoscimento per i ragazzi delle scuole cittadine che hanno conseguito la votazione di 100 e lode agli ultimi esami di maturità. Una cerimonia significativa quella che si è tenuta, nei giorni scorsi, al Giardino Scotto con la premiazione delle giovani eccellenze nel campo degli studi. A condurre l’appuntamento – organizzato dall’assessorato alle politiche scolastiche ed educative del Comune di Pisa –, l’assessore Sandra Munno. Munno ha così accolto e consegnato un attestato di merito e un buono per acquisto libri a ciascun ragazzo, alla presenza di autorità cittadine, insegnanti, dirigenti scolastici e familiari dei ragazzi premiati.

"È una grande emozione – ha ammesso l’assessore – consegnare questi premi ai ragazzi che rappresentano le giovani eccellenze della nostra città. Quello che sono riusciti a realizzare è ancor più importante se teniamo conto del momento in cui hanno trascorso gli ultimi due anni di studio che li hanno portati al raggiungimento della maturità. Riuscire ad ottenere il diploma con il massimo dei voti è stata un’impresa ancora più difficile e meritevole, che deve rendere questi ragazzi veramente orgogliosi del loro risultato".

Questi i nomi dei 23 ragazzi pisani premiati per aver conseguito la votazione di 100 e lode: Istituto Galieli – Pacinotti: Carla Bilotti, Gaia Innesti, Alice Giorgi, Kuzmina Svetlana, Eleonora Del Corso.

Istituto IPSAR Matteotti: Lisa Gojer, Cinzia Ferrara.

Liceo Statale Carducci: Valeria Alfaroli, Alessia Parravicini.

Liceo Scientifico Dini: Marco Argento, Emanuele Arusa, Frediana Capozzi, Sofia Peirano, Sofia Perondi, Matilde Silenzi, Greta Tondo, Silvia Festa, Chiara Ester Pellecchia, Andrea Perra, Elisa Salidu, Matteo Scardala, Luciana Alba Santoro

IIS Santoni: Beatrice Guerrucci.

Oltre ai diplomati con il massimo dei voti, l’assessore ha consegnato un riconoscimento anche allo studente Michele Fabbri, che è risultato 1° classificato alle olimpiadi Regionali di Biologia del 2019.