
I protagonisti del progetto ComìComè Street Food
Montecatini Terme, 9 ottobre 2020 - Quando al cibo di strada si unisce l’impegno sociale i protagonisti non possono che essere i ragazzi disabili della Fondazione Mai Soli. Sarà inaugurato domani il ComìComè Street Food, una nuova risposta alla voglia di fare dei ragazzi con disabilità seguiti dalla Fondazione sul territorio della Valdinievole. L’evento di inaugurazione si terrà domani alle 16 al giardino del C.S.R. “Centro Anch’io” di Montecatini Terme, in via Boccaccio. Di cosa si tratta? In gergo si chiama trailer ed è un furgoncino attrezzato per la preparazione di cibo di strada dal nome ComìComè e che potrà essere posizionato nei luoghi in cui si svolgono eventi e manifestazioni, e che sarà gestito da alcuni ragazzi con disabilità che hanno frequentato un percorso formativo scolastico alberghiero.
"Attraverso questa azione – dicono dalla Fondazione Mai Soli – vogliamo offrire ai ragazzi con disabilità la possibilità di sentirsi parte attiva di una comunità; partecipando come protagonisti a eventi e feste sarà più facile per i ragazzi instaurare un rapporto diretto con le persone, che potranno apprezzare le loro capacità e il loro impegno nella preparazione di semplici alimenti da offrire ai clienti. La loro presenza in mezzo alle persone sarà un messaggio importante a dimostrazione di quanto si può fare per le persone con disabilità sul piano dell’inclusione sociale e dell’autonomia, e rappresenta una concreta opportunità di crescita personale per i ragazzi in termini di acquisizione di maggiore autonomia, capacità organizzative, relazionali, e autostima".
L’acquisto del carrello attrezzato è stato possibile grazie a una campagna di raccolta fondi online sulla piattaforma Eppela, promossa dalla Fondazione Il Cuore si scioglie Onlus, che ha scelto di sostenere questo progetto tra i tanti, finanziandolo con la regola di raddoppiare la cifra delle donazioni raccolte. "In contemporanea alla raccolta fondi online – continua la Fondazione – abbiamo realizzato varie iniziative sul territorio per incrementare le donazioni con il significativo sostegno della Sezione soci Coop Valdinievole. Perché il nostro mezzo si chiama ComìComè? Nasce dalla parola francese “commis” (aiuto cameriere), a sottolineare il fatto che molti ragazzi hanno iniziato il loro percorso di autonomia proprio facendo servizio in sala, mentre Comè sta a significare che i protagonisti del progetto sono loro, ragazzi speciali". ComìComè rientra tra le azioni del progetto “H.E.R.O. – Hubs Educativi per la Resilenza e le Opportunità”, un progetto di rete che coinvolge oltre 20 soggetti in tutta la provincia di Pistoia, con capofila la cooperativa Gemma di Quarrata.