DANIELE BERNARDINI
Cronaca

Pioggia incessante: allagamenti in Biscolla, rottura degli argini lungo il rio Spinello

Gli episodi si sono verificati a partire dalla zona di confine, fra Piccini e Gusci. Tane e buche di animali selvatici hanno indebolito le strutture degli argini

I lavori di somma urgenza sul rio Spinello (Goiorani)

I lavori di somma urgenza sul rio Spinello (Goiorani)

Valdinievole, 11 settembre 2025 – Forse non tutti sanno che istrici e volpi possono contribuire a causare allagamenti, al di là dei soliti problemi legati alla manutenzione dei corsi d’acqua. La pioggia incessante di ieri mattina ha provocato la rottura degli argini lungo il rio Spinello, tra Massa e Cozzile e Buggiano. La situazione è stata facilitata senza dubbio dalle buche, anche profonde, provocate dagli animali selvatici, a ridosso del corso d’acqua. La rottura degli argini, avvenuta nel punto del rio che passa tra Pittini e il Gusci, ha prodotto un ampio allagamento che è arrivato fino in Biscolla, nei campi nelle immediate vicinanze dell’Ipercoop. Alcuni residenti della zona, preoccupati per un possibile peggioramento della situazione, hanno contattato varie istituzioni. Il Consorzio di bonifica 4 Basso-Valdarno, con l’autorizzazione della Regione e del Genio Civile, ha autorizzato una serie di lavori di somma urgenza, in modo da eliminare il prima possibile ogni problema. In poche ore la situazione è tornata alla normalità. Le ruspe hanno lavorato alcune ore per ripristinare le condizioni di sicurezza il prima possibile.

Sul posto è arrivato anche Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di bonifica, per verificare la situazione e controllare lo svolgimento dell’intervento. Da lui arrivano parole rassicuranti sulla situazione del rio Spinello. “L’acqua è stata tamponata – conferma il responsabile dell’ente – adesso andremo a effettuare una serie di rifiniture lungo gli argini del rio”. Le tane e le buche scavate dagli istrici e altri animali selvatici (come volpi e tassi) all’interno degli argini indeboliscono la struttura degli stessi, esponendoli al rischio di cedimenti e dissesti, aumentando il pericolo di esondazioni e alluvioni nelle aree circostanti. Per il consolidamento vengono utilizzate tecniche che includono perforazioni mirate lungo gli argini per inserire materiali che stabilizzano il terreno in profondità, contrastando l’azione degli animali e rinforzando le sponde.

Consueti, quando le precipitazioni sono consistenti, problemi di allagamento si sono verificati in alcuni punti di Montecatini, invece, dopo l’acquazzone di ieri mattina. Il sottopasso all’altezza dell’ippodromo Sesana, la zona del nuovo supermercato Esselunga, e viale Diaz hanno risentito della pioggia come al solito. In viale Diaz, alcuni lavori in corso avrebbero portato anche un po’ di mota. Il Comune sottolinea che non si sono comunque verificati episodi gravi, anche se dalle minoranze arrivano polemiche legate alle condizioni delle fognature in città e alle difficoltà causate alla viabilità.