
Comune e categorie pronti per le sfide del Natale
Montecatini 26 settembre 2015 - Il Comune offrirà un contributo maggiore rispetto al 2014 per l’illuminazione natalizia. L’amministrazione è pronta a spendere 40mila euro, il doppio se paragonato a quanto concesso lo scorso anno al Centro Commerciale Naturale, a copertura parziale dei costi. Le attività che aderiscono al Ccn potranno dare un ulteriore contributo per allargare la copertura delle luminarie.
E’ormai troppo tardi per portare avanti l’ipotesi di accollare interamente la spesa delle luci all’amministrazione comunale. Il costo previsto sarebbe stato tale da obbligare gli uffici a fare una gara e, ormai, non c’è tempo per una soluzione del genere. Alessandra De Paola, assessore al turismo, conferma l’impegno della giunta a favore delle attività economiche cittadine.
“L’amministrazione – sottolinea – ha un interesse principale per il periodo natalizio, ovvero che ci siano turisti e visitatori nelle strade, nei negozi e negli alberghi della città. Tutte queste persone devono conservare un ottimo ricordo del periodo trascorso in città, che deve essere ricco di offerte e qualitativamente migliore di anno in anno”.
Per questo, l’illuminazione durerà fino al 14 febbraio, San Valentino, celebrando anche la festa degli innamorati. De Paola ribadisce l’importanza del progetto dell’amministrazione. “Una delle funzioni strategiche di un Comune come il nostro – afferma l’esponente della giunta – è quella di garantire l’accoglienza turistica. Per questo motivo sono allo studio migliorie nell’erogazione delle informazioni, nello smaltimento del traffico e dei parcheggi e nella segnaletica temporanea. Saranno aumentate per tutto il periodo natalizio le frequenze di svuotamento dei cestini e dello spezzamento lungo le strade, oltre alla sorveglianza e all’accoglienza nei punti critici come le stazioni ferroviarie e in alcuni spazi di sosta. Sono allo studio anche soluzioni per bagni e nursery temporanei pensate per i tanti bambini piccoli presenti nella nostra città. Tutte migliorie che nei progetti devono diventare stabili il prima possibili e costituire la normalità delle cose”.
Helga Bracali, assessore alle attività produttive, conferma l’impegno per l’illuminazione natalizia. “Un anno fa – spiega – registrammo alcuni buchi in questo senso, come alla Casina Rossa, a Montecatini Alto e parte della zona sud. Per questo motivo l’amministrazione ha deciso di investire maggiori risorse nelle luminarie, puntando sulle luci accese dal 6 novembre fino a San Valentino”.
L’amministrazione segnala anche il coinvolgimento nella città del Natale del Castello, di Vico e della Biscolla perché “Montecatini sia coinvolta nella sua completezza dall’indotto natalizio. Le aperture della funicolare e delle attività dell’area di Mondolandia sono infatti ottime soluzioni nell’’ottica di una distribuzione dei consumi più ragionata”.
Luigi Lavarini, presidente di Unim-Confesercenti, ricorda che “l’immagine della città ha bisogno di eventi qualificati, organizzati professionalmente e rapidamente, non lasciando niente all’improvvisazione o permettendo di rimanere ostaggio di privati, generando così divisioni che fanno male all’economia, confondono il turista e non lo fidelizzano al territorio”.