Matteo Brizzi di Massa e Cozzile sta per iniziare il tirocinio al Parlamento europeo e è ambasciatore europeo per il clima, una figura ancora non molto conosciuta, ma importante per la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente. Ha 25 anni e vive attualmente a Bruxelles, dove frequenta un master in Affari europei.
"Sono molto emozionato – racconta dal Belgio – perché proprio in questi giorni inizierò il mio lavoro al Parlamento europeo come tirocinante. Sono diventato ambasciatore per il clima un anno fa e sono consigliere comunale a Massa e Cozzile. Sono anche co-fondatore di Young European Society, un’associazione giovanile. Il ruolo di ambasciatore è di volontariato, gratuito e di rappresentanza delle azioni dell’Unione Europea per il clima. Del resto l’UE, a livello istituzionale si sta muovendo come leader globale per la lotta al cambiamento climatico, tramite azioni quale il Green Deal Ma è necessario anche un approccio dal basso verso l’alto, che coinvolga i cittadini e in questo caso i giovani come me. Ecco perché l’Unione Europea ha deciso di nominare un centinaio di ambasciatori per ogni Paese".
Brizzi illustra il ruolo e i compiti che lo attendono. "L’obiettivo – ricorda – è quello di essere di esempio per i propri amici, colleghi, compagni di palestra e così via, nel rispetto dell’ambiente. Si tratta quindi di portare ovunque la propria testimonianza per la salvaguardia ambientale. In ogni ambito della mia attività, dalla politica a tutti gli altri settori, porto iniziative a tutela dell’ambiente: grazie al contributo fondamentale del sindaco e dell’amministrazione, siamo riusciti a far emergere che esistevano i requisiti necessari a far entrare il Comune di Massa e Cozzile, primo in provincia, nell’Associazione nazionale dei Comuni virtuosi anche dal punto di vista ambientale. Come co-fondatore di Young European Society abbiamo organizzato varie iniziative, spesso di ripulitura dai rifiuti: tra esse, la pulizia della Corta che collega Montecatini Terme e Montecatini Alto. Inoltre, con la rappresentanza italiana della Commissione europea abbiamo pulito, in ottobre, la spiaggia del Muraglione di Viareggio. L’associazione ha ottenuto il patrocinio della Commissione europea e, insieme a Casa Europa Viareggio, abbiamo organizzato la seconda tappa italiana dell’#eubeachcleanup 2021".
"Il mio impegno quotidiano – conclude Matteo – prosegue nelle piccole e grandi azioni di ogni giorno, per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e anche rispetto ad altri importanti temi come il contrasto allo spreco alimentare".
Infine Brizzi commenta la recente approvazione definitiva della proposta di legge, che fa entrare la tutela ambientale in Costituzione, con la modifica gli articoli 9 e 41: "Da ambasciatore europeo per il clima mi felicito per questo traguardo giuridico dal forte valore simbolico e non soltanto".
Valentina Spisa