
I tour: dalla centrale del Doccino a Lamporecchio a quella di Chiesina Uzzanese
VALDINIEVOLE
Torna Acque Tour, il progetto di educazione ambientale promosso da Acque in collaborazione con l’associazione La Tartaruga, giunto all’edizione numero 24. Dal prossimo ottobre fino a giugno 2026, saranno messi a disposizione delle scuole del territorio 475 interventi gratuiti, con attività calibrate su ogni fascia di età: laboratori e lezioni in classe, esperienze creative e sensoriali, visite guidate agli impianti e gite alla scoperta di acquedotti, sorgenti e fontane. Dalla centrale del Doccino a Lamporecchio, che mostra i trattamenti di potabilizzazione, a quella di Chiesina Uzzanese, dove si esplorano i sistemi di filtrazione; dalla centrale di Sant’Allucio, a Uzzano, a quella di San Lorenzo a Pescia, fino ai depuratori di Uggia a Cintolese e di Pieve a Nievole, per comprendere l’intero percorso dell’acqua sul territorio: un mosaico di esperienze che unisce natura, storia e scienza. Scorre nei fiumi, si raccoglie nelle sorgenti e nelle falde, riempie i laghi e attraversa le città. L’acqua accompagna da sempre la vita dell’uomo e della natura. È un patrimonio prezioso ma fragile, che oggi più che mai richiede grande attenzione e cura. Lungo questo viaggio nascono le domande che stimolano la curiosità delle alunne e degli alunni: come arriva l’acqua ai nostri rubinetti? È davvero sicura e buona da bere? Quali controlli lo garantiscono? Dove finisce la risorsa che utilizziamo ogni giorno? E ancora: che ruolo ha nei cambiamenti climatici, e cosa possiamo fare noi, in prima persona, per non sprecarla e proteggerla?
Come ogni anno, il progetto si arricchisce anche del concorso "Buona da Bere", che premia i migliori elaborati realizzati dalle classi partecipanti - disegni, testi, modellini, presentazioni digitali - e che sarà al centro della festa conclusiva prevista in primavera. Le scuole avranno tempo fino al 30 aprile 2026 per inviare i propri contributi.
Le iscrizioni ad Acque Tour saranno aperte online fino alle ore 24 di giovedì 25 settembre. Per informazioni e per il supporto alle adesioni è a disposizione la segreteria didattica dell’associazione La Tartaruga, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, ai numeri 0587/477635 e 333/6685357, o scrivendo all’indirizzo [email protected].
Giovanna La Porta