
In zona Palazzo Bedini la sosta gratuita rapida non basta per scaricare la spesa . La municipale ha fatto ben 840 multe: il consigliere Baldi solleva il caso.
Difficoltà di parcheggio e facilità di sanzioni. A segnalare la situazione che insiste nel tratto di via Matteotti a Pieve a Nievole nella zona del palazzo Bedini è il consigliere David Baldi del gruppo misto, a seguito di alcune segnalazioni da parte dei cittadini. Questi lamentano infatti "la scarsa possibilità di poter parcheggiare lungo la via nelle ore di punta – come fa sapere Baldi – o di poter semplicemente scaricare la spesa data la solerzia delle pattuglie a sanzionare gli automobilisti, che non espongono il tagliando, seppur vero che i primi 10 minuti di sosta sono gratuiti ma che spesso lasciano per molto tempo le auto in sosta. I cittadini vorrebbero qualche posto residenti, anche a pagamento (quindi un introito per il Comune) perché è anche accaduto che alcuni sono dovuti andare con bambini piccoli a lasciare l’auto al parcheggio di piazza Don Marino Mori perché quello vicino di via Fanciullacci, sempre a detta dei residenti, sarebbe rischioso perché sono state trovate auto danneggiate durante la notte".
Il consigliere Baldi fa anche presente che il sindaco, rispondendo a un post sui social avrebbe detto che "vi è uno scarico merci di 10 minuti al cosiddetto Palazzo Bedini, peccato però che lo stesso sia, a norma del codice della strada, usufruibile solo dai mezzi di trasporto diversi dalle auto. Quindi ho chiesto, senza risposta da parte sua, se in caso di sanzione la multa sarebbe annullata per buon senso e il sindaco ha detto di aver ricevuto dei residenti, ma nonostante ciò sembra che gli stessi non siano contenti dato che si sono rivolti al sottoscritto".
Poi entra in ballo il lavoro della polizia municipale. "Nessuno vuol certo criticare il lavoro della polizia municipale, ma il comandante ha riferito che nel corso del 2024 sono state elevate ben 840 sanzioni per divieto di sosta nella zona, che messe a confronto con altre sembra una vera e propria caccia all’automobilista. Per il senso unico di via Donatori del sangue nei primi tre mesi di istituzione le sanzioni sono state 392, ma compatibile con la novità mentre meno comprensibili, in proporzione, sono le 180 sanzioni nel 2024 circa in via Cantarelle , le 112 in via Marconi e le appena 3 di via Porrioncino, dove i residenti lamentano diversi disagi tra cui traffico di mezzi pesanti in direzioni non permesse".
Arianna Fisicaro