
Piero Bassetti, 91 anni, è stato anche presidente della Regione Lombardia
Montecatini Terme (Pistoia), 31 maggio 2020 - La famiglia Bassetti entra nella proprietà del Grand Hotel & La Pace. Uno dei nomi più importanti del capitalismo italiano scommette su Montecatini, pronta a credere sulle potenzialità del suo albergo di punta e del turismo termale, nonostante la grave crisi economica prodotta dal Covid 19.
La notizia, ieri mattina, si è sparsa subito per tutta la città, generando speranza e fiducia anche tra gli altri titolari di strutture ricettive e commerciali. I dettagli dell’operazione, tra cui la percentuale di azioni che saranno rilevate e il prezzo, non sono stati rilevati a nessuno e, senza dubbio, sarà necessario ancora aspettare qualche giorno per conoscerli.
Lo storico marchio tessile italiano, legato alla biancheria per la casa, che dal 2001 fa parte del gruppo Zucchi, è stato fondato a Milano nel 1830. L’azienda, con il passare del tempo, è cresciuta sempre di più dal momento della sua creazione, fino a conoscere un’espansione internazionale assai significativa tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il periodo del boom economico italiano.
Dal 2001, Bassetti si è fusa con Zucchi, dando vita a un grande colosso mondiale del settore tessile. Piero, l’attuale capofamiglia, ha 91 anni ed è stato presidente della Regione Lombardia, tra il 1970 e il 1974, per la Democrazia Cristiana, nella quale apparteneva alla corrente della sinistra sociale. Risale al 1870 la nascita di un albergo ai Bagni di Montecatini che prometteva "La Pace", in un periodo di continui conflitti, ma anche in un’epoca di profonde trasformazioni sociali ed economiche.
Nel 1901, grazie alla lungimiranza della società italo-svizzera Spatz Suardi, in questa struttura vennero avviati i lavori di realizzazione del Grand Hotel & La Pace. Il progetto fu realizzato dall’architetto Giulio Bernardini, mentre i saloni interni furono affrescati dal maestro del liberty Galileo Chini. Il Grand Hotel & La Pace, nel corso di oltre un secolo, ha ospitato i grandi protagonisti della storia italiana e mondiale.
Da Gabriele D’Annunzio a Vittorio Emanuele di Savoia, da Giacomo Puccini ad Arturo Toscanini, senza dimenticare Ranieri e Grace di Monaco. L’arrivo della famiglia Bassetti riaccende la speranza in tutta la città di poter tornare a essere una stazione termale di punta a livello internazionale. © RIPRODUZIONE RISERVATA