
Gli studenti plusdotati. Come sostenerli a scuola
Sostenere i bambini gifted, ovvero i plusdotati, fornendo loro a scuola gli adeguati stimoli e strumenti, partendo da una adeguata formazione dei docenti. Affinché non si disperdano. Giovedì 19 ottobre al Teatro Verdi di Montecatini si terrà una giornata interamente dedicata al tema della plusdotazione. L’iniziativa “(In)Formiamoci sulla Giftedness“ nasce dalla collaborazione tra Associazione Teatrale Verdi Montecatini Terme e Associazione Arborescienza, una rete di centinaia di famiglie ormai presenti in tutta Italia, particolarmente attive in Toscana. L’input arriva da un gruppo di famiglie della Valdinievole che vivono l’esperienza in prima persona. Hanno figli plusdotati e lottano quodianamente con le carenze che la scuola presenta in questo genere di problematica.
Obiettivo della giornata è informare, offrendo aiuti concreti a tutti i soggetti professionali potenzialmente coinvolti in materia di bambini gifted (in particolare, operatori sanitari e educatori). In Italia vengono definiti plusdotati o ad alto potenziale cognitivo quegli studenti che nel corso degli anni hanno manifestato (o abbiano la potenzialità di manifestare), in una o più aree, una maggiore e più veloce capacità di apprendimento. Per questi ragazzi e ragazze occorrono percorsi didattici personalizzati. Purtroppo in Italia, sempre più spesso alunni gifted e loro famiglie si trovano soli e isolati, privi di quegli strumenti di tutela necessari ad assicurare loro pieno diritto all’inclusione scolastica. Dall’esigenza di dar voce a questi bambini, e dall’urgenza di una corretta in-formazione in materia, nasce questa iniziativa, promossa da un gruppo di genitori residenti in Toscana.
Al convegno del Teatro Verdi ci saranno anche Luca Baroncini, sindaco di Montecatini, e Simona De Caro, sindaco di Monsummano; Cristina Giachi, presidente della commissione Scuola del Consiglio Regionale della Toscana; Alessio Torrigiani, presidente Società della Salute della Valdinievole; Anna Maria Ida Celesti, preidente Società della Salute di Pistoia.
Interverranno come relatori: Carla Tomasini, moderatrice; Emilia Amodio, Sara Peruselli e Giorgia Pace, specializzate in plusdotazione; Bruno Sales (UFC S.M.I.A Pistoia e Valdinievole). Contributo video di Greta Galli, giovane ragazza plusdotata. L’iniziativa è sostenuta da Fondazione Caripit; Consiglio Regionale della Toscana; Comuni di Monsummano Terme, Massa e Cozzile, Pieve a Nievole; C.M.S.A; Unicoop Valdinievole Sez. Soci; Eughenos; MC Auto; Carbone Pet; Tipografia Elle Emme. L’evento è Patrocinato da: Società della Salute Valdinievole e Società della Salute Pistoia; Giunta Regionale Toscana; Ordine Regionale degli Psicologi; Federazione Italiana Medici Pediatri Toscana; Comuni della Valdinievole.