
Sette nuovi agenti della polizia municipale, a tempo determinato, sono già in servizio dal primo agosto per garantire una maggiore vicinanza a cittadini, turisti e attività economiche. Il costo del progetto di "polizia di prossimità", ribattezzato dal Comune "Vicini alla gente" è di 109mila euro, con una copertura di 50mila a carico della Regione. I nuovi agenti, in servizio fino al 31 dicembre e poi fino al 31 maggio, seguiranno con particolare attenzione la zona di piazza del Popolo, viale Verdi, via Don Minzoni, corso Roma e Corso Matteotti. Entreranno nei negozi e chiederanno alle persone se ci sono problemi, in modo da poter garantire interventi concreti. Era da qualche tempo che gli agenti della polizia municipale non erano così presenti in centro e la notizia, senza dubbio, non può che far piacere. Emiliano Corrieri, assessore alla polizia municipale, è soddisfatto per il via a questo progetto. "La gente ci chiedeva un intervento importante per l’area del centro – sottolinea – e grazie alla sinergia con il sindaco Luca Baroncini, che permette sempre ai propri collaboratori di dare il massimo, ci siamo riusciti. Gli agenti assunti saranno in servizio dalle 7.30 alle 19.30, dal lunedì alla domenica. Attività di controllo e prevenzione durante la notte? Non voglio fare promesse che non sono in grado di mantenere, non rientra nel mio stile, anche se vedremo di fare il possibile. Al momento, però, non siamo nelle condizioni di prendere impegni, anche a causa della difficile situazione causata dalla recente crisi sanitaria". Corrieri ricorda anche che "a fine agosto verrà pubblicato il bando da 320mila euro per la videosorveglianza, che consentirà di portare le nostre telecamere per la sicurezza, comprese quelle ambientali, a 80. A settembre, inoltre, contiamo di svolgere il concorso che ci consentirà di assumere quattro agenti della polizia municipale a tempo indeterminato". Il sindaco Baroncini ringrazia "le forze dell’ordine per il quotidiano rapporto di collaborazione. Il progetto di polizia di prossimità ci consentirà di contrastare meglio fenomeni incompatibili con l’identità turistica e termale della nostra città, come l’accattonaggio molesto. I particolari, come mi ha detto l’altro giorno il prefetto, non vanno mai trascurati e concorso in pieno con la sua visione". Domenico Gatto, comandante della polizia municipale, invita "i cittadini a segnalare ogni irregolarità ai nostri agenti. La polizia di prossimità sarà un presidio quotidiano a tutela della città e la collaborazione con la gente contribuirà senza dubbio a rafforzarlo".
Daniele Bernardini