
Da sinistra, Camilla Carnesecchi e Dominga Bettaccini
Montecatini 22 ottobre 2015 - La Casa di Babbo Natale torna dal 6 novembre al 6 gennaio a Montecatini, organizzata dalla Lcbn srl di Camilla Carnesecchi (amministratore unico) e quest'anno si è autodotata anche di un tour operator interno, con un booking center aperto dalle 8 e 30 alle 22 sette giorni su sette con sedici persone al lavoro, con pacchetti che includono hotel e l'ingresso e che incoraggiano la permanenza di persone provenienti da tutta Italia a rimanere in città per un periodo da due notti in poi.
Il contratto con le Terme è firmato e si parte da internet dalla pagina facebook della Casa fino al sito con tutte le info ed i costi. I flussi d'entrata alla casa verranno gestiti con «slot», ovvero in determinate fasce orarie, in modo da avere un flusso ordinato di accesso alla Casa (per esempio con il proprio biglietto si potrà entrare da una certa ora ad un'altra). Nuove le scenografie della Casa nate sotto la direzione artistica della stessa Camilla Carnesecchi con la realizzazione di Stand hall di Vannelli.
La Casa sarà ancora alle Tamerici, mentre al Tettuccio ci sarà Babbo Natale, in uno scenario maestoso sul trono predisposto al salone Regina. Quest'anno la Casa si svilupperà anche a Roma dal 13 novembre al 27 dicembre. Gli organizzatori ricordano che per ogni edizione conta in media 160 mila visitatori provenienti da ogni regione. Ieri, una conferenza stampa per parlare di questi temi ed altre novità, al quartier generale dell'area Kursaal, dove ha sede il booking center, con Camilla Carnesecchi e Dominga Bettaccini, che ha la direzione commerciale e marketing.
Dominga spiega: «Camilla è amministratore unico della società Lcbn, è l'ideatrice di tutto: dalla parte degli allestimenti, tutto quello che viene realizzato. Io gestisco la parte commerciale dal punto di vista operativo. Abbiamo uno staff potenziato di sedici persone nel booking center, più tutti quelli che lavorano nella Casa di Babbo Natale come animatori ed intrattenitori. La Casa sarà alle Tamerici; l'ufficio postale con gli elfi saranno al salone Portoghesi al Tettuccio. Abbiamo aumentato i vari laboratori: tra le novità il laboratorio del cioccolato.
Sarà possibile partecipare ai musical proposti al Teatro Verdi. Quest'anno il villaggio degli elfi diventa una sezione a sé stante con un percorso bellissimo: due torri che accolgono le famiglie e i bambini con un mulino alto 4 metri. Tra le novità, si potrà mangiare nel fast food di Babbo Natale e negli esercizi convenzionati con noi. Nell'ufficio booking ogni persona è una 'piccola agenzia' che può dare informazioni, prendere prenotazioni, fare pagamenti, inviare documenti fiscali.
Abbiamo creato un programma così ricco in modo che le famiglie vogliano rimanere in città almeno due notti (pacchetto con hotel più ingresso). Le prenotazioni sono già qualche migliaio, per soggiornare a Montecatini e in località nel raggio di una decina di chilometri. I biglietti sono acquistabili sul sito, vengono venduti in prevendita in alcune date, perché abbiamo numeri da rispettare seppur alti, poi si può sempre provare a venire alla cassa al mattino, con una tariffa più bassa.
Tanti alla fine della telefonata al booking center ci chiedono dov'è Montecatini: la prima scelta è l'evento. Quest'anno poi chi vuole, dopo aver visitato la Casa, può partire per Collodi verso il Parco di Pinocchio grazie all'iniziativa Babbo Natale ti presenta Pinocchio: Babbo Natale e Pinocchio sono nati lo stesso giorno. In Europa, la prima manifestazione di Babbo Natale risale al 1881 e coincide con la pubblicazione del primo numero de «Le avventure di Pinocchio» sul giornale per bambini». Camilla Carnesecchi annuncia grandi novità: «E' tutto nuovo a partire dalle scenografie, da me ideate e realizzate da Stand hall di Vannelli. Il contratto firmato è per due anni 2015 – 2016. Grandi numeri della nostra pagina facebook: copertura dei post 4milioni e 66mila; con 267.715 mi piace».