
Consigli per combattere i ladri
Montecatini 31 dicembre 2015 - In questo periodo periodo di feste e vacanze può capitare di lasciare la propria abitazione incustodita per molte ore serali o per alcuni giorni, ma è opportuno ricordare che ladri, truffatori e malintenzionati non vanno in ferie e potrebbero approfittare di questo periodo per tendere le loro trappole. I controlli delle forze dell’ordine sul territorio sono sempre presenti e serrati per prevenire e contrastare i reati e la raccomandazione è quella di chiamare sempre carabinieri e polizia in caso si notino presenze o rumori sospetti e di non aprire la porta di casa a sconosciuti.
Pochi giorni prima delle festività natalizie, si è tenuto un incontro con il luogotenente dei carabinieri Biagio D’Errico, alla scuola San Giuseppe a Montecatini, rivolto ai genitori degli alunni, nel corso del quale sono stati forniti importanti consigli volti a prevenire i reati, in particolare le truffe agli anziani. Il dirigente scolastico Filippo Bettarini dichiara: «Vogliamo ringraziare l’Arma dei carabinieri per questi incontri con i cittadini. Nel corso dell’incontro con il luogotenente Biagio D’Errico alla nostra scuola con i genitori degli alunni, è stato possibile ascoltare molti consigli utili su tante questioni relative alla sicurezza in tutti i suoi aspetti».
Per la protezione della casa in questo periodo in cui ci si assenta per le ferie o per uscite protratte per molte ore con tutta la famiglia il sito dei carabinieri ricorda: «I ladri in genere agiscono dove ritengono ci sia meno rischio di essere scoperti: ad esempio un alloggio momentaneamente disabitato. Un ruolo fondamentale assume la reciproca collaborazione tra vicini di casa in modo che ci sia sempre qualcuno che tiene d’occhio l’abitazione». Tra i consigli i consigli, uno da mettere in pratica anche sui social network: «Non mettete al corrente tutti dei vostri spostamenti soprattutto in caso di assenze prolungate». Ed ancora: «conservate le fotocopie di documenti di identità e documenti importanti e fotografie di oggetti di valore»; nel caso di breve assenza «lasciare la luce accesa per non far capire che la casa è vuota». Infine: «Nel caso in cui vi accorgete che la serratura è stata manomessa o che la porta è socchiusa, non entrate in casa e chiamate immediatamente il 112 o il 113. Comunque, se appena entrati vi rendete conto che la vostra casa è stata violata, non toccate nulla, per non inquinare le prove, e telefonate subito al pronto intervento».