REDAZIONE MONTECATINI

Campus internazionale per giovani di cinema e danza

Presentato a Roma l’International Short Film Festival che si terrà in ottobre: in città arriveranno cento ragazzi provenienti da tutta Italia

Un Campus che accoglierà cento ragazze e ragazzi, provenienti da tutta Italia, che per cinque giorni studieranno i linguaggi del cinema e della danza accanto ai professionisti del settore, e impareranno a produrre le loro biografie artistiche e il loro primo cortometraggio, che avrà poi una visibilità internazionale: è il nuovo progetto lanciato dal MISFF Montecatini International Short Film Festival in partnership con AiCS – Associazione italiana Cultura Sport, presentato ufficialmente oggi a Palazzo Madama dal Direttore Artistico del Montecatini International Short Film Festival Marcello Zeppi e dal Presidente di AiCS Bruno Molea, alla presenza del Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Tiziana Nisini, del Sindaco di Montecatini Terme Luca Baroncini, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Montecatini Terme Alessandro Sartoni, del Senatore Manuel Vescovi, promotore dell’incontro, di Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, di Serena Ranieri, Presidente di Federmep, dell’attrice e regista Elisabetta Pellini, di Paola Sorressa, Direttrice Artistica della Mandala Dance Company partner del Progetto, nonché co-direttrice del Campus Cinema&Danza e Coordinatrice Nazionale della Commissione Tecnica Nazionale di AICS per il settore Danza, di Alessandra Moretti, Responsabile Nazionale Archivio Cinema MISFF, e di Olga Strada, Presidente della Giuria Internazionale del Festival di Montecatini. Collegati in streaming un gruppo di giovani di Montecatini Terme, studenti del PCTO organizzato dal MISFF in collaborazione con il Liceo Coluccio Salutati, rappresentati da Matteo Pistoresi. Un’iniziativa unica nel suo genere: il Campus Internazionale Cinema & Danza, questo il titolo del progetto, si terrà a Montecatini nel corso dell’edizione 2022 del Montecatini International Short Film Festival (in programma dal 26 al 30 di ottobre), e sarà rivolto a giovani di varie fasce di età, provenienti da tutta Italia e dal mondo; a Montecatini sono attesi cento partecipanti, impegnati nella formazione sul campo. "Il rapporto tra la città di Montecatini Terme e il cinema - ha commentato il sindaco Luca Baroncini – è un rapporto che si fonda su una prestigiosa tradizione. La nostra città è stata ambientazione di diversi film girati qua. Non di meno è importante e conosciuta in tutta Italia la tradizione con il mondo dei cortometraggi, tradizione che tocca il suo vertice proprio con l’evento Montecatini International Short Film Festival, divenuto un vanto per la città".