
Una pioggia leggera non ha spento il ruggito fiammante dei motori e la bellezza dei veicoli coinvolti nel 14° Concorso internazionale di eleganza automobili, che ha avuto per scenario una altrettanto bella Montecatini Terme, con tante persone venute ad ammirare le vetture, a scattare fotografie e a ripercorrere la storia delle auto, in esposizione davanti al municipio.
Ieri mattina si sono svolte la sfilata e la premiazione del concorso organizzato da Kursaal Car Club, Automobile Club Pistoia, Ac Firenze ed Aci Storico. La cerimonia ha visto protagonista anche il pubblico, che ha potuto esprimere il suo voto online da tutto il mondo. Le due giornate del concorso hanno così rappresentato un momento di analisi sul design, sul passato e sul presente dei veicoli, con un taglio estetico e culturale della riflessione incentrata sull’automobile, sia dal punto di vista degli esperti, sia rispettando e valorizzando il gusto e il gradimento di tutto il pubblico, anche di coloro che pur non addetti ai lavori, sanno comunque apprezzare il bello.
Sabato al Grand Hotel & La Pace, si è svolto anche l’incontro- dibattito aperto, sul tema del concorso "Evoluzione del design nella storia dell’automobile", moderatore Massimo Ruffilli, presidente Ac Firenze e vicepresidente Aci, professore ordinario di disegno industriale all’Università di Firenze e relatori Massimo Grandi architetto e designer direttore del laboratorio di car design del dipartimento di Architettura di Firenze e Carlo Carugati, profondo conoscitore del mondo delle auto storiche. Successivamente la cena di gala, con il sindaco Luca Baroncini, gli organizzatori del concorso, gli appassionati: un convivio per celebrare le fortunate nozze tra la città e il concorso, a Montecatini Terme sin dal 1934, come ricorda Giuseppe Orsi del Kursaal car club. "Il primo concorso – spiega – si tenne a Montecatini nel 1934; il Kursaal Car Club con Aci ha recuperato la documentazione da allora a oggi".
Grande soddisfazione anche del presidente del Kursaal Car Club, Cesare Natali, che nel corso della premiazione, ha voluto esprimere il suo grazie a tutti per la buona riuscita della manifestazione: "Siamo felici della risposta del mondo degli appassionati. Vi ringraziamo per le auto che avete portato al concorso; ringraziamo la giuria tecnica, ma anche il pubblico che da tutto il mondo ha espresso il voto online: circa 1600 persone da 25 Paesi". Presenti anche il presidente di Aci Pistoia Antonio Breschi, il direttore Aci Pistoia Giorgio Bartolini, il direttore Aci Firenze Alessandra Rosa.
La cerimonia di premiazione è stata condotta da Franco Bruno Ronchi, presidente del Registro internazionale Touring superleggera. Le vetture sono state suddivise in tre raggruppamenti con altrettante classifiche: anteguerra, dopoguerra e moderne, oltre a uno speciale riservato alle Touring; in più c’è stata la coppa del pubblico. Per la categoria anteguerra ha vinto una Bugatti 57 Ventoux del 1934; per la categoria dopoguerra sino al 1970 una Ferrari 250 Gt Tour de France del 1957; per la categoria moderne sino al 1990 ha vinto la Ferrari 365 Gt 4 Bb 1974; per la categoria Touring Superleggera ha vinto l’Alfa Romeo 6c 2500 ss Villa D’Este del 1949, vincitrice anche come "Best of show". La coppa del pubblico è andata alla Lancia Dilambda blue shadow del 1930.
Valentina Spisa