Roma, 25 agosto 2025 – Tre stagioni in 7 giorni. È un po’ quello che ci attende in quest’ultima settimana di agosto che, dopo un inizio con caldo e temperature gradevoli, in linea con la media stagionale, porterà una svolta già mercoledì notte con i primi rovesci al Nord Ovest. Poi, tra giovedì e venerdì, la perturbazione atlantica Erin porterà nubifragi, grandinate e raffiche di vento anche di forte intensità, come avvenuto domenica in riviera romagnola. Sabato quasi primaverile con isolati rovesci e domenica 31 agosto regalerà un nuovo assaggio d’estate con caldo e sole un po’ ovunque. Ma da lunedì 1 settembre torna il rischio di fenomeni intermittenti, come sottolinea Edoardo Ferrara, meteorologo di 3BMeteo, che tiene a precisare: “Impossibile fare previsioni a lungo termine, ma in linea di principio al Centro Nord la colonnina di mercurio non dovrebbe più toccare le temperature tropicali che ci hanno fatto boccheggiare a fine giugno”.

L’estate è dunque finita?
“L'estate non è finita ma il caldo tropicale sì, almeno al Centro Nord. Avremo ancora giornate con tempo stabile e soleggiato come oggi, ma le temperature resteranno sempre gradevoli, in linea con la media stagionale. Le minime si attesteranno sui 18-20° mentre le massime non andranno oltre i 32°”.
Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi giorni?
“Da mercoledì sera ci saranno i primi locali temporali al Nord Ovest a causa dell’arrivo della perturbazione atlantica collegata all'ex uragano Erin, ora declassato a tempesta atlantica. Giovedì sono previsti nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento al Nord e sulla Toscana, mentre venerdì l’ondata di maltempo toccherà il resto del Centro Italia”.
C’è il rischio di nuovi danni per effetto dei temporali come avvenuto in riviera romagnola?
“Non è da escludere. Ad esempio, in alto Piemonte e alta Lombardia giovedì e venerdì sono previste piogge abbondanti con accumuli fino a 150-200 mm in 2 giorni. Qualche problema idrogeologico potrebbe verificarsi soprattutto nelle zone del Verbano-Cusio-Ossola, nella zona del Lario e sulla fascia alpina e prealpina lombarda e in quella del Trentino”.
E al Sud che tempo farà?
“Tra giovedì e venerdì al Sud si prevede un’ondata di caldo intensa ma breve, con picchi di 38° per effetto del caldo richiamato dalla perturbazione atlantica”.
Ancora una volta l’Italia sarà spaccata in due dal meteo?
"Si ma per poco. Da sabato la perturbazione toccherà anche il Sud con un brusco abbassamento delle temperature, cui seguiranno temporali, grandinate e raffiche di vento”.
E nel weekend?
"Avremo un fine settimana instabile al sud e sul versante adriatico. Previsti anche al centro nord temporali a più riprese ma con locali schiarite. Domenica invece ci sarà una parentesi soleggiata con caldo nella norma su gran parte del territorio, previsti isolati temporali a ridosso dei rilievi.
Cosa possiamo aspettarci a inizio settembre?
“Anche se è difficile fare previsioni a lungo termine, possiamo dire che in linea generale la prossima settimana ci saranno fasi stabili con caldo estivo soprattutto al Centro Sud, ma senza eccessi. Al Nord invece, per quanto si registri un miglioramento, resterà il rischio di fenomeni intermittenti”.