
di Daniele Rosi
Una riflessione sull’emarginazione del diverso attraverso una storia a tinte cupe. Il nuovo ambizioso lavoro di Sergio Vanello, disegnatore e fumettista apuano, entra nelle più recondite pieghe della psiche umana grazie all’uscita della graphic novel "La metamorfosi" edita da Npe, che riprende la storia dell’omonimo libro di Franz Kafka pubblicato nel 1915. Per Vanello, disegnatore e insegnante all’Istituto comprensivo "Taliercio", si tratta dell’ennesimo lavoro in collaborazione con la casa editrice Npe, con cui nel 2019 ha pubblicato "La musica di Erich Zann e altri racconti di H.P. Lovecraft". L’autore ha inoltre una fruttuosa collaborazione con la prestigiosa rivista Linus per la quale cura illustrazioni e copertine, oltre che una lunga lista di esposizioni in fiere internazionali.
Questa volta nelle idee del disegnatore apuano si apre un nuovo capitolo, che ripropone in chiave fumettistica e con alcune variazioni, la celebre opera di Kafka. "Il lavoro preparatorio ha richiesto almeno un anno di lavoro. La proposta è partita da me e l’editore si è detto subito entusiasta dell’idea – racconta Sergio Vanello –. Si tratta della mia prima opera completa senza seguire indicazioni. Rispetto al precedente lavoro su Lovecraft, in questo caso si tratta di un’evoluzione, e nell’albo vengono trattati temi importanti e contemporanei come l’emarginazione del diverso e la diffidenza con cui gli altri vedono chi non è più come prima".
Nel libro originale scritto da Franz Kafka, il protagonista Gregor Samsa si risveglia una mattina nelle sembianze di un gigantesco insetto. Da quel momento inizia per lui una nuova vita, con la famiglia che sempre meno accetta la sua presenza in casa, fino alla tragica scelta del protagonista di porre fine alla sua vita per liberare i propri cari dal peso di avere in casa un "diverso".
"Rispetto all’opera originale ho apportato alcune modifiche – spiega Vanello –; nel libro si parla in terza persona mentre nella mia graphic novel la storia è in prima persona con pensieri del protagonista. Ho pensato di allungare leggermente la storia rispetto all’originale mettendo alcune riflessioni di Gregor anche dopo la sua morte per un giudizio a posteriori sull’accaduto".
L’albo è esposto in questi giorni al Lucca Comics ricevendo già numerosi complimenti da appassionati e addetti ai lavori. "Sono in contatto con i responsabili della casa editrice e mi dicono che l’accoglienza al Lucca Comics al momento è ottima. Ringrazio Nicola Pesce della casa editrice, l’editor Stefano Romanini e tutto lo staff Npe per aver appoggiato la mia idea e avermi dato carta bianca nella preparazione. Provo la massima soddisfazione per questo lavoro e spero possa piacere anche ai lettori. Qualcosa di simile bolle in pentola anche per il prossimo anno – ha concluso scherzando Vanello – ma non voglio svelare ancora niente!".
La graphic novel, formata da 108 pagine con un centinaio di tavole a colori in acquerello e inchiostro, sarà disponibile nelle librerie e nelle fumetterie a partire dall’11 novembre prossimo, oltre che sui principali store digitali. Per gli appassionati del fumetto, Sergio Vanello sarà inoltre a disposizione per firmare le copie della "Metamorfosi" alla libreria Mondadori in via Roma a Carrara entro la fine di novembre. Una giornata dedicata al fumetto in cui chi vorrà potrà confrontarsi con l’autore.