
Tutto pronto per la 54esima edizione del tradizionale evento a Fivizzano
Conto alla rovescia per il folklore, tutta Fivizzano freme per l’imminente inizio della 54esima edizione della ’Disfida degli Arcieri di Terra e Corte’. Una tradizione secolare risalente al 1572 che ricorda quando gli uomini di Fivizzano e quelli delle tante borgate limitrofe si sfidarono in una gara di tiro con l’arco, vinta da tale messere Torello di Turano, frazione a pochi chilometri dal capoluogo, che colpì utilizzando un arco di legno nudo tutti i bersagli posti a una distanza concordata.
Un evento che ogni anno rappresenta per la cittadina medicea un autentico tuffo nel passato, fra Medioevo e Rinascimento, una manifestazione curata con grande maestria nei minimi particolari e da sempre vissuta nell’animo di ogni abitante, come fatto identitario, di storia e di cultura. Lo spettacolo avrà inizio questa sera quando alle 18, dopo l’apertura del ’mercato dei Mestieri’, dello stand gastronomico di Piazza Medicea e lo spettacolo dei bambini del gruppo Storico di Fivizzano, il corteo guidato dal Magnifico Capitano e dal Priore, partirà da piazza della Libertà sfilando per il centro fino a Piazza del Marzocco, dove verrà ammainato il vessillo del quartiere vincitore della passata edizione. Da quel momento verranno aperte ufficialmente le ’ostilità’ fra i 5 quartieri partecipanti alla Disfida.
Domani alle 22 vi sarà l’assegnazione delle piazzole di tiro; gli arcieri dei 5 quartieri si sfideranno in una gara non ufficiale: il quartiere che otterrà il punteggio più alto potrà scegliere la postazione di tiro ritenuta la migliore da cui scoccare le frecce nella serata conclusiva di domenica. Presso la chiesa prepositurale, alle 11 di domenica si avrà la benedizione del ’Palio’, quest’anno realizzato dall’artista Claudio Mencarelli che come da tradizione sarà dato in premio al quartiere vincitore.
Il corteo storico partirà comunque alle 10.30 da piazza Garibaldi diretto in piazza Medicea, mentre alle 19.30 i quartieri, il Capitano da Firenze con il seguito, il Priorato e tutti i popolani sfileranno per le vie del centro storico fino a raggiungere piazza Medicea. L’inizio della Disfida degli Arcieri di Terra e Corte avverrà alle 21; la proclamazione del quartiere vincitore e l’alza bandiera del suo vessillo si terrà in piazza del Marzocco, simbolo della appartenenza di Fivizzano a Firenze. Durante la serata, saranno presenti i ’Lux Arcana’, il gruppo Storico di Fivizzano, ’Nadoredelanuit’, la Compagnia della Spada di Aulla e i ’Barad Guldur’.
Roberto Oligeri