ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

’In vetta con il bus’. Riscontri positivi per le corse estive a Pian della Fioba

L’esperimento è riuscito, ora è un servizio ufficiale di Autolinee Toscane. Garau: "Esempio di come si promuove il territorio in sinergia e in rete".

Gli amnministratori, con l’assessora Giorgia Garau, sul bus della Linea 66

Gli amnministratori, con l’assessora Giorgia Garau, sul bus della Linea 66

’In vetta con il bus’: la sperimentazione della Linea 66 è ben riuscita. "Siamo contenti del successo e del riscontro che sta ottenendo questa iniziativa, avviata nel 2019 e ormai consolidata sul nostro territorio – dice l’assessora al turismo, Giorgia Garau, dopo il viaggio effettuato ieri sulla linea al fine di rafforzare il progetto –. Il bus era piano e c’erano molti ragazzi e bambini insieme a cittadini che hanno potuto raggiungere Pian della Fioba lungo la bellissima panoramica che si affaccia sulla costa. Autolinee Toscane ha capito che questo è un servizio che devono promuovere loro e così è stato fatto. Ed è diventato un servizio ufficiale di At per l’estate. Questo è sicuramente un esempio di turismo in rete perché chi acquista il biglietto e sale in bus ottiene sconti sul biglietto d’ingresso all’Orto botanico Pellegrini-Ansaldi e per cene e pernottamenti al Rifugio Città di Massa. Esempio concreto di come si promuove un turismo in sinergia e in rete, è molto apprezzato e negli anni sta prendendo sempre più campo. Noi amministratori abbiamo deciso di salire con Autolinee Toscane per rafforzare di nuovo il messaggio dell’importanza di collegare il nostro mare alla montagna, coniugando la mobilità sostenibile con la promozione del nostro patrimonio naturalistico e culturale".

Un’iniziativa, questa, che rappresenta un’opportunità unica per cittadini e turisti di esplorare le meraviglie delle Apuane e raggiungere comodamente la località di Pian della Fioba (900 metri) lungo la provinciale che si affaccia sullo spettacolare panorama costiero. Il servizio, partito lo scorso 13 giugno, è attivo fino a domenica 14 settembre, ogni venerdì, sabato e domenica. "La collaborazione della nostra azienda con l’amministrazione comunale di Massa è molto proficua – è il commento di Tommaso Rosa, direttore marketing e comunicazione del Dipartimento nord di Autolinee Toscane –. Siamo mossi dal comune obiettivo di aumentare il trasporto sostenibile delle persone riducendo il peso ambientale della mobilità privata in auto. La scelta di consentire ai residenti e ai turisti di raggiungere dal mare le Apuane si muove proprio in questa direzione e si accompagna ad altre scelte strategiche di At per rendere sempre più semplice e conveniente l’accesso al nostro servizio bus". Il servizio prevede il collegamento tra la città (stazione e via Europa) e Pian della Fioba, attraverso punti di interesse come San Carlo, Pariana, Altagnana e Antona.

Bene anche l’avvio del nuovo servizio di trasporto turistico stagionale, volto a promuovere e valorizzare le incantevoli aree montane e fluviali del territorio, tra cui Guadine, Gronda e Resceto e la storica Via Vandelli. "Questo è il secondo wekend – dichiara ancora Giorgia Garau – e domenica scorsa il tempo era brutto. Il primo giorno, sabato, sono salite 12 persone per raggiungere Guadine e la zona circostante. Si tratta di un servizio sperimentale che ha voluto provare l’amministrazione comunale per portare le persone a vivere un turismo sostenibile e raggiungere le zone montane in maniera più facilitata. Questo servizio è abbinato anche all’ordinanza, che è al secondo anno, volta a regolamentare il traffico in quello zona. Il bus va a implementare il servizio per raggiungere la frazione di Guadine fino a Resceto e facilita l’arrivo alla Vandelli". Il servizio, attivo esclusivamente il sabato e la domenica, proseguirà fino a domenica 31 agosto, con una corsa eccezionale anche a Ferragosto. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’infoline al numero 348 6661928.

Angela Maria Fruzzetti