MONICA LEONCINI
Cronaca

Un paese di ’emigranti nel mondo’. Montereggio, le radici in piazza

Stasera nel borgo mulazzese l’evento dedicato alla memoria e all’eredità culturale delle famiglie

Quello di Montereggio è il borgo dei libri per eccellenza (Foto di repertorio)

Quello di Montereggio è il borgo dei libri per eccellenza (Foto di repertorio)

Una grande serata, ricca di emozione, storia e tradizioni quella pronta ad andare in scena questa sera. La vigilia di Ferragosto, Montereggio, caratteristico borgo lunigianese che è simbolo riconosciuto della tradizione libraia ambulante italiana, ospiterà infatti ‘Montereggini emigranti nel mondo’, un evento dedicato alla memoria, all’identità e alla straordinaria eredità culturale delle famiglie di librai che da questo piccolo paese della Lunigiana portarono i libri nelle piazze di tutta Italia e oltre.

La manifestazione prenderà il via oggi pomeriggio con inizio a partire dalle 18 con la presentazione del volume intitolato “Il Libro nella Gerla. Storia di Montereggio, il Paese dei Librai“ (Edizioni Carte Amaranto). Il libro, che racconta l’epopea degli ambulanti del sapere, sarà al centro di un momento di incontro, confronto e ricordo alla presenza di alcune figure chiave della storia e della cultura montereggina: Maria Ghelfi, Vilma Giovannacci, Roberto Lazzarelli, Lorenzo Sola, Rinfreschi, Bruno Tarantola, Giancarla Tarantola, Gianni Tarantola, Roberto Tarantola, Tiziano Tarantola, librai e discendenti di alcune delle più storiche famiglie che contribuirono a diffondere la cultura del libro in Italia.

Moderano l’incontro Michele Baldassare, co-autore della prima edizione del volume e Giacomo Maucci, curatore della seconda edizione. Alle 21.45 lo spettacolo teatrale ‘Vick. Sì, proprio la pomata’, con l’attrice Elisabetta Dini, per la regia di Ines Cartabriga, una produzione Officine TOK. Un’opera ironica e commovente che mescola ricordi, storia e suggestioni di emigrazione. Insomma, si annuncia un appuntamento estivo davvero memorabile.

"L’evento - dicono i volontari della Pro Loco di Montereggio - è patrocinato dall’associazione Amici del Bancarella e dall’associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia, quest’ultimo un sostegno senza dubbio molto prezioso che vuole testimoniare il valore della memoria e il legame profondo tra le comunità toscane emigrate e le loro profonde e iconiche radici. L’esperienza forte e trasversale dell’emigrazione, che ha toccato profondamente anche la Lunigiana, ha trasformato quello di Montereggio da minuscolo paese montano a vero e proprio crocevia culturale: i suoi librai, con la gerla in spalla, sono diventati ambasciatori della lettura in ogni angolo del Paese e pure all’estero. L’evento è un’occasione per ritrovare le tracce di un passato che continua a parlare al presente, e per celebrare il ruolo unico di Montereggio nella storia della diffusione del libro in Italia".

Monica Leoncini