Natalino Benacci
Cronaca

Un film da applausi con bambini e nonni

Al cinema “Manzoni“presentato il cortometraggio girato in Lunigiana . Gli applausi del pubblico e la bravura di registi e attori

I protagonisti del cortometraggio girato in Lunigiana e proiettato l’altro giorno

Massa, 18 dicembre 2019 - Quel che conta nel viaggio è l’anima del viandante e la sua capacità di scoprire il fascino dei paesaggi della Lunigiana. Come se fosse un bambino. Ed è proprio un bimbo il protagonista del cortometraggio prodotto da Terra di Lunigiana e diretto da Gianluca Bergamaschi e William Filippi che si intitola "Il Viaggio". Un progetto nato per valorizzare il territorio che ha coniugato la passione per il cinema dei due registi con l’esigenza interiore di fare omaggio alla bellezza delle memorie che presidiano ancora la Lunigiana tra magia e mistero. Il documentario, condito con un po’ di fiction, valorizza la bellezza di un ambiente che chiede al pellegrino di porsi delle domande. La guida del viaggio è Marco Guerrieri, a cui il nonno Giorgio Bardi racconta la bella favola della Lunigiana: storie di cavalieri antichi, di borghi e castelli, ma anche di perle ambientali tutte da assaporare come la cascata della Colombara a Bosco di Rossano, gli Stretti di Giaredo o i Prati di Logarghena.

La Lunigiana è la terra ideale per ogni set cinematografico e i registi avranno dovuto faticare non poco per selezionare le location che hanno fatto da sfondo al filmato. Ma alla fine hanno deciso quelle giuste che offrono un preludio alla conquista del sublime. Un percorso scandito dalla prosa poetica dello scrittore Giacomo Pinelli che ha offerto anche la voce narrante alle sequenze: dal borgo di Castevoli, al castello del Piagnaro e al Museo della statue stele, al ponte romanico di Groppodalosio, a Villa Dosi, alla chiesetta del Cirone, ideata dall’artista Luciano Preti. In quei siti si muovono i figuranti storici della Compagnia del Piagnaro ad offrire uno spaccato di storie d’altri tempi. Il cortometraggio proiettato sabato scorso al Cinema Manzoni ha ottenuto un grande successo: oltre 300 gli spettatori che hanno applaudito entusiasticamente i promotori dell’iniziativa.

Erano presenti anche i sindaci dei territori dove sono state girate le scene: Lucia Baracchini (Pontremoli), Annalisa Folloni (Filattiera), Claudio Novoa (Mulazzo) e l’assessore Gino Baratta (Zeri). I due registi Gianluca Bergamaschi e William Filippi, hanno spiegato i fini della produzione: "Realizzare il cortometraggio cercando una chiave fantastica, che potesse raccontare attraverso immagini e musiche, i luoghi e le tradizioni di questa terra magica". I sindaci hanno sottolineato la bellezza delle immagini e hanno rivolto molti complimenti al piccolo Marco Guerrieri che si è mosso sul set come un bravo attore. Un Virgilio in miniatura che conduce il viandante nelle gole di Giaredo scavate tra ripide pareti di roccia, canyon affascinanti immersi in acque cristalline con cascate ricche di fascino che scendono dai monti di Zeri verso la Magra. © RIPRODUZIONE RISERVATA