
Il Liceo scientifico 'Fermi' di Massa accoglie le nuove classi prime con un trekking dell'accoglienza, promuovendo legami e esplorazione del territorio.
E’ con un trekking dell’accoglienza che il Liceo scientifico ’Fermi’ ha dato il benvenuto agli allievi delle classi prime. Un’iniziativa curiosa con lo scopo di creare nuovi legami tra i giovani fuori dalle mura scolastiche, all’esplorazione del territorio.
"Potrebbe sembrare scontato e ridondante, ma perché non mettere in risalto uno degli aspetti fondamentali della scuola pubblica? – si legge in una nota diffusa dall’Istituto massese –. Stiamo parlando di accoglienza, nello specifico quella rivolta alle classi prime che, nel mese di ottobre, le ha viste protagoniste del trekking dell’accoglienza.
I neo studenti, alle prese con il nuovo mondo scolastico che li accompagnerà per i prossimi cinque anni, hanno avuto modo di conoscersi meglio tra di loro e di conoscere meglio alcuni loro docenti al di fuori della mura scolastiche, in contesti più dinamici, volti anche all’esplorazione del proprio territorio".
"Il dipartimento di Scienze Motorie – si legge di seguito – ha organizzato e gestito queste attività, di grande impatto empatico: in collaborazione col Cai di Carrara i ragazzi hanno avuto l’occasione di percorrere luoghi magari già noti – come la zona del lago di Porta o la passeggiata lungo il fiume Frigido fino allo sbocco sul mare – in un’atmosfera festosa capace di
ammantare di buonumore e di buoni propositi il nuovo percorso scolastico.
"Prezioso – conclude – è stato il contributo di Alessandro Vignoli, esperto di alpinismo giovanile Cai di Carrara, anche per le pillole di conoscenza territoriale e tecnica dispensate ai partecipanti".