ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Sagra del pescatore. Sapori autentici con prodotti tipici

Evento a Cà Michele. Giromella: "Vi aspettiamo numerosi"

I volontari Anna e Paolo per Sagra del pescatore

I volontari Anna e Paolo per Sagra del pescatore

Da domani al 24 agosto dalle 19 nel verde di Cà Michele a Bonascola torna ‘La sagra del pescatore’ della Pubblica assistenza. L’appuntamento culinario sempre molto atteso da cittadini e turisti servirà a raccogliere fondi per l’associazione che sostiene quasi interamente degli interventi del 118. La sagra del pescatore è un inno ai sapori autentici del territorio. Il menù spazia dall’insalata di polpo ai ravioli di mare, passando per muscoli alla marinara, paccheri allo scoglio, spiedini di gamberoni, tagliata di tonno e verdurine, seppie con i piselli. Immancabile il baccalà marinato preparato dalle cuoche della Pubblica assistenza, da sempre il piatto forte della rassegna gastronomica, giunta ormai alla terza edizione. Per gli amanti della carne ci saranno valide alternative come i tordelli al ragù e la grigliata mista. 110 tavoli all’aperto, più di 60 volontari coinvolti nell’organizzazione, tra cucine, griglia, servizio ai tavoli e al bar. La sagra del pescatore è anche un momento di condivisione, un’occasione per essere comunità. I fondi raccolti vengono interamente devoluti alla Pubblica Assistenza che, oltre a svolgere il servizio di 118 e soccorso cave, si occupa dei trasporti domiciliari per visite mediche e dialisi, gestisce la banca del sorriso per anziani, servizi scuolabus, vigilanza e assistenza sanitaria agli eventi che si svolgono sul territorio, comprese le partite della Carrarese allo stadio. Il successo della sagra è merito della squadra straordinaria di volontari, che per qualche ora cambiano veste: il medico diventa cassiere, il contabile dell’associazione serve ai tavoli, i soccorritori del 118 si dedicano al barbecue. Una formula vincente, che abbatte i costi dell’evento e permette di massimizzare i ricavi destinati alla Pubblica assistenza. Dalla piccola Anna, 9 anni, al veterano Paolo, che ha superato le 80 primavere, ogni volontario contribuisce con passione alla riuscita della manifestazione. "Per il terzo anno ci mettiamo in gioco – spiega il presidente Fabrizio Giromella – e siamo convinti che questo appuntamento possa crescere ancora. Contiamo in una risposta della comunità, che ci ha sempre sostenuto".