REDAZIONE MASSA CARRARA

Quelli che... fanno lezione d’estate

Allo scientifico Fermi si è andati avanti con il terzo modulo del percorso di Biologia con curvatura biomedica.

di Giulia Aufiero

Dopo il lockdown riprendono le lezioni telematiche del percorso di "Biologia con curvatura biomedica" al Liceo Scientifico "E. Fermi". Agli inizi di marzo, quando sono state interrotte le lezioni in presenza, gli studenti avevano concluso i primi due moduli, tenuti da medici esperti: l’apparato tegumentario con Silvio Battistini, Elisa Battistini, Maria Marchetti, Roberto Lodovici e l’apparato locomotore, con Bernardo Violi, Rita Nati e Cesare Tonini (medico dello sport).

Il terzo modulo, "Struttura e patologie del sangue e del sistema linfatico", iniziato da Alessandro Pampana è stato ripreso il 22 giugno. Presente anche la dottoressa Beatrice Rosaia che si è occupata delle patologie del sistema linfatico. La prima lezione, in modalità telematica, ha avuto inoltre come argomento il virus che ha ci ha colpiti. Il coordinatore del percorso, Bruno Bianchi, ha infatti chiesto al direttore del Pronto Soccorso Alberto Conti di illustrare agli studenti le problematiche legate alla pandemia Covid nella nostra provincia. Alla fine del terzo modulo, i ragazzi hanno verificato quanto appreso con lo svolgimento di un test on line sull’argomento. Adesso arriva per loro un periodo di riposo per poi riprendere a inizio settembre con tre lezioni sulle patologie dei vasi sanguigni e sull’ipertensione che saranno tenute dal dott. Giuseppe Arena.

Nel nuovo anno scolastico 202021 gli studenti continueranno il percorso con lezioni riguardanti le patologie dell’apparato respiratorio, digerente, escretore, argomenti di genetica e il sistema immunitario. "Questo percorso rappresenta una grande esperienza- ha affermato Alessandra Poggi, professoressa referente del percorso-. Gli studenti fin dalla classe terza hanno potuto approfondire l’anatomia e la fisiologia degli organi e degli apparati umani. Ma hanno anche potuto incontrare in prima persona medici, molti dei quali primari, che hanno dedicato il loro "tempo libero" al coinvolgimento e alla formazione delle giovani generazioni. La volontà di riprendere il percorso interrotto, non appena è stato possibile, evidenzia l’interesse di tutti i partecipanti".

"Visto l’interesse e il successo riscosso da questo nuovo indirizzo, il prossimo anno attiveremo un nuovo gruppo delle classi terze che ricalcheranno le orme dei colleghi che hanno avviato il percorso", ha concluso la professoressa referente. Il percorso iniziato nell’anno scolastico 201920 prevede l’introduzione, nel piano di studi dello studente, della disciplina "Biologia con curvatura biomedica". Le ore di lezione sono 150 ore (50 per ogni anno del triennio) e preparano i ragazzi ai test universitari per accedere alle facoltà biomediche.